Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ChatGPT entrerà a far parte del mondo reale grazie a Microsoft

Alessia Tomaselli : 13 Marzo 2023 07:39

La scorsa settimana i ricercatori di Microsoft hanno annunciato un framework sperimentale per controllare robot e droni utilizzando le capacità linguistiche di ChatGPT, un popolare modello di linguaggio AI creato da OpenAI.

Utilizzando comandi in linguaggio naturale ChatGPT può scrivere un codice speciale che controlla i movimenti dei robot. Un essere umano visualizza poi i risultati e li regola, se necessario, finché il compito non viene portato a termine con successo.

La ricerca è stata presentata in un documento intitolato “ChatGPT for Robotics: Design Principles and Model Abilities”, scritto da Sai Vemprala, Rogerio Bonatti, Arthur Bucker e Ashish Kapoor del Microsoft Autonomous Systems and Robotics Group.

In cosa consiste l’esperimento

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

In un video dimostrativo, Microsoft mostra dei robot controllati dal codice scritto da ChatGPT mentre eseguono le istruzioni dell’uomo. Li vediamo mentre utilizzano un braccio robotico per disporre i blocchi formando il logo Microsoft, che pilotano un drone per ispezionare il contenuto di uno scaffale o che trovano oggetti utilizzando un robot con capacità visive.

Per far sì che ChatGPT si interfacci con la robotica, i ricercatori hanno insegnato a ChatGPT un’API robotica personalizzata.

Quando gli vengono date istruzioni come “raccogli la palla”, ChatGPT può generare codice di controllo robotico proprio come se scrivesse una poesia o completasse un saggio. Dopo che un essere umano ha controllato e modificato il codice per verificarne l’accuratezza e la sicurezza, l’operatore umano può eseguire il compito e valutarne le prestazioni.

In questo modo, ChatGPT accelera la programmazione dei controlli robotici, ma non è un sistema autonomo.

Un aiuto, non un sostituto dell’uomo

“Sottolineiamo che l’uso di ChatGPT per la robotica non è un processo completamente automatizzato”, si legge nel documento, “ma agisce piuttosto come uno strumento per aumentare le capacità umane”.

Sebbene la maggior parte dei feedback a ChatGPT (in termini di successo o fallimento delle sue azioni) provenga dagli esseri umani sotto forma di testo, i ricercatori affermano di aver ottenuto un certo successo anche con l’immissione di dati visivi in ChatGPT stesso.

Ad esempio, i ricercatori hanno incaricato ChatGPT di ordinare ad un robot di prendere una palla da basket, mentre la telecamera accesa. “ChatGPT è in grado di stimare l’aspetto della palla e del cielo nell’immagine della telecamera utilizzando il codice SVG. Questo comportamento suggerisce la possibilità che tenga traccia di un modello implicito del mondo che va oltre le probabilità basate sul testo”.

Sebbene i risultati sembrino per ora rudimentali, rappresentano i primi tentativi di applicare la tecnologia più in voga del momento al controllo robotico. Secondo Microsoft, un’interfaccia ChatGPT potrebbe aprire le porte alla robotica di fronte ad un pubblico molto più ampio in futuro.

Conclusioni

“Il nostro obiettivo con questa ricerca è vedere se ChatGPT è in grado di pensare al di là del testo e di ragionare sul mondo fisico per aiutare a svolgere compiti di robotica. Vogliamo aiutare le persone a interagire con i robot in modo più semplice, senza dover imparare linguaggi di programmazione complessi o dettagli sui sistemi robotici”.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...