Redazione RHC : 30 Maggio 2022 07:21
Human Rights Watch (HRW), in una ricerca pubblicata recentemente, ha studiato più di 150 prodotti di apprendimento online in 49 paesi diversi e ha scoperto che l’89% delle app raccoglie dati senza il consenso degli studenti o dei loro genitori.
Inoltre, HRW ha rilevato che 146 app e prodotti su 164 hanno inviato i dati dei giovani utenti a 199 terze parti, che hanno poi bombardato i bambini con annunci mirati.
Nello studio degli esperti, c’erano punti di attenzione per Google e Meta. I giganti della tecnologia hanno utilizzato tracker speciali per raccogliere i dati degli studenti.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad academy@redhotcyber.com oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“I bambini sono stati costretti a pagare l’istruzione con i loro diritti alla privacy”
afferma HRW in un rapporto intitolato
“Come osano curiosare nella mia privacy?”.
Human Rights Watch ha osservato che anche le applicazioni per conferenze online (Zoom, Microsoft Teams e Cisco Webex) potrebbero raccogliere dati sui bambini.
Microsoft vuole rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti gli aggiornamenti su Windows. L’azienda ha annunciato una nuova piattaforma di orchestrazione degli aggiornamenti che punta a trasfo...
Internet sta diventando giorno dopo giorno una vasta rete di sorveglianza. Di particolare preoccupazione è il fatto che le nuove tecnologie abbinate all’intelligenza artificiale ...
Nelle ultime settimane, Fortinet con il supporto di Red Hot Cyber, hanno dato vita a un progetto entusiasmante che ci è sempre stato a cuore: portare la cultura della cybersecurity nelle scuole p...
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...
Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006