
Redazione RHC : 28 Agosto 2024 07:17
Gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology ( MIT ) hanno sviluppato una minuscola batteria che potrebbe rivoluzionare il mondo della microrobotica. Il nuovo dispositivo è lungo solo 0,1 millimetri e spesso 0,002 millimetri, ovvero all’incirca lo spessore di un capello umano.
Ciò che rende unica la batteria è la sua capacità di catturare l’ossigeno dall’aria e utilizzarlo per ossidare lo zinco. Di conseguenza, viene creata una corrente elettrica con un potenziale fino a 1 volt. Questa potenza è sufficiente per alimentare un piccolo circuito, sensore o attuatore.
Il team ha già iniziato a integrare varie funzioni robotiche nella batteria e a combinare i componenti in dispositivi più complessi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema principale nella creazione di robot microscopici è sempre stato fornire loro abbastanza energia. In precedenza, i ricercatori avevano proposto di caricare le microbatterie utilizzando l’energia solare, ma ciò avrebbe richiesto il puntamento di un laser verso il dispositivo o la ricerca di un’altra fonte di luce. La batteria del MIT libererà i robot da fonti di energia esterne e consentirà loro di muoversi autonomamente su distanze molto più lunghe.
Lo sviluppo riguarda la tipologia delle batterie zinco-aria. Tali batterie hanno un’elevata densità di energia e una lunga durata, che le rendono popolari, ad esempio, negli apparecchi acustici.
Il design è costituito da componenti in zinco e platino. Entrambi sono incorporati in una striscia di polimero SU-8, spesso utilizzato nella microelettronica. Quando interagisce con le molecole di ossigeno, lo zinco si ossida e rilascia elettroni che fluiscono verso l’elemento di platino, creando una corrente.
Durante lo studio, gli scienziati hanno dimostrato che la loro batteria può fornire energia a vari componenti dei microrobot. Ad esempio, è riuscita ad attivare un attuatore, un braccio robotico che può alzarsi e abbassarsi. Inoltre, la batteria alimentava un memristor, un componente elettrico in grado di memorizzare informazioni sugli eventi modificando la sua resistenza elettrica, nonché un circuito orologio che consentiva ai robot di tenere traccia del tempo.
La batteria aveva anche energia sufficiente per azionare due diversi tipi di sensori che cambiano la loro resistenza elettrica quando entrano in contatto con le sostanze chimiche presenti nell’ambiente. Uno dei sensori è costituito da bisolfuro di molibdeno atomicamente sottile e l’altro è costituito da nanotubi di carbonio.
Uno dei promettenti ambiti di applicazione della nuova tecnologia è la creazione di robot microscopici per la somministrazione di farmaci all’interno del corpo umano. Tali dispositivi potrebbero trovare autonomamente il sito bersaglio e rilasciare il farmaco necessario, ad esempio l’insulina. Vogliono creare piccoli medici con materiali biocompatibili che verranno distrutti una volta completato il loro compito.
I ricercatori stanno attualmente lavorando per aumentare la tensione della batteria, il che potrebbe aprire ulteriori possibilità per la sua applicazione in vari campi della scienza e della tecnologia.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...