
Redazione RHC : 20 Settembre 2023 08:36
I tempi in cui le chiavette USB erano uno strumento principale per la distribuzione di malware sembrava ormai passato. Tuttavia, secondo la società di sicurezza Mandiant, dall’inizio dello scorso anno il gruppo di hacker cinese UNC53 ha attaccato con questo metodo almeno diversi obiettivi in tutto il mondo.
Secondo Mandiant, la maggior parte delle infezioni si verificano nei paesi africani, tra cui Egitto, Zimbabwe, Tanzania, Kenya, Ghana e Madagascar. Il virus, noto come Sogu, in alcuni casi è stato diffuso attraverso i computer pubblici negli Internet café e nelle tipografie.
Il vecchio metodo di infezione si è dimostrato sorprendentemente efficace, soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove le unità flash sono ancora ampiamente utilizzate. Ciò è particolarmente vero per le aziende multinazionali con dipendenti remoti in queste regioni.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sogu utilizza una serie di metodi semplici ma sofisticati per infettare i computer e rubare dati.
Il malware è in grado di infettare anche i sistemi in reti Air Gap che non sono collegati a Internet. Una volta installato su un computer, il malware stabilisce una connessione a un server remoto, dove vengono inviati i dati rubati. Il metodo consente agli hacker criminali di creare un’ampia rete di sistemi infetti da cui selezionare le vittime più preziose. “Ciò significa che gli hacker dispongono di risorse umane sufficienti per elaborare le informazioni rubate”, hanno osservato i ricercatori.
Sorprendentemente, Sogu è solo una parte di una più ampia rinascita di virus USB segnalata a luglio. Inoltre, a giugno, i ricercatori di sicurezza di Check Point hanno scoperto che il gruppo cinese Camaro Dragon (Mustang Panda) sta utilizzando un nuovo ceppo di malware chiamato WispRider, progettato per rubare dati il quale viene distribuito tramite unità USB compromesse.
I paesi africani sono già stati esposti a virus informatici. A marzo, ad esempio, sono state scoperte numerose infezioni causate dal worm USB PlugX in Africa, Papua Nuova Guinea e Mongolia. PlugX è in grado di raccogliere informazioni di sistema, aggirare antivirus e firewall, gestire file utente, eseguire codice dannoso e persino fornire agli aggressori l’accesso remoto a un computer infetto.
I ricercatori sottolineano che i professionisti della sicurezza non dovrebbero considerare risolto il problema dei virus USB, soprattutto nelle reti globali che includono operazioni nei paesi in via di sviluppo. Ad esempio, in Nord America e in Europa, i ricercatori ritengono che questo sia un vettore legacy che è stato eliminato, ma ci sono vulnerabilità in altre regioni geografiche che vengono ancora sfruttate.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...