Redazione RHC : 15 Novembre 2023 09:46
Nel suo nuovo rapporto Kaspersky Lab ha parlato delle minacce informatiche che attendono gli amanti dei giochi per computer. Quest’area è particolarmente attraente per i truffatori che utilizzano vari metodi di inganno. Inoltre, in alcuni giochi è difficile distinguere le modifiche utili dai virus: entrambi i tipi di file sono distribuiti su forum sospetti con collegamenti a siti di hosting pubblici.
Tuttavia, la frode informatica non è sempre associata all’installazione dei malware. Lo studio fornisce molti esempi di siti web di phishing che tentano di rubare account di gioco e di sottrarre loro valuta o oggetti di valore. I ricercatori hanno anche mostrato statistiche su quali giochi sono maggiormente interessati dai criminali informatici. I leader sono Minecraft (con un ampio margine), Roblox e CS:GO.
Lo studio ha riguardato gli attacchi informatici relativi a più di dieci giochi popolari. Le statistiche sono state raccolte per il periodo da luglio 2022 a luglio 2023. Durante questo periodo sono stati rilevati oltre 4 milioni di tentativi di attacchi informatici a tema di gioco. La maggior parte dei malware per PC erano legati al gioco Minecraft: oltre il 70% dei malware erano legati a questo gioco.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Al secondo posto c’è la piattaforma di gioco Roblox (poco più del 20%), seguita da Counter Strike: Global Offensive (4,78%) e PlayerUnknown’s Battlegrounds (2,85%).
Sui dispositivi mobili, la percentuale di virus mascherati da mod e altri elementi per Minecraft è ancora più elevata: oltre il 90%. Al secondo posto c’è PUBG con il 5,09%, al terzo posto c’è Roblox con il 3,33%. Cioè, i giocatori di Minecraft corrono il rischio maggiore di scaricare un malware da Internet. C’è anche qualche rischio per i giochi Hogwarts Legacy e League of Legends.
Oltre a mod e trucchi per i giochi più popolari, puoi trovare molti siti su Internet che offrono il download di giochi gratuitamente. In questo caso, anche la probabilità di ottenere non un gioco, ma un programma dannoso è estremamente alta. Non importa quali dati si vogliano rubare: nella maggior parte dei casi viene prima scaricato un downloader attraverso il quale è possibile inviare qualsiasi cosa al computer della vittima. Si può dire con certezza che cercheranno di rubare dati a tutti quelli su cui riescono a mettere le mani.
Un tipo separato di frode sono i siti di phishing il cui obiettivo è rubare l’account di un utente in un gioco o una piattaforma di gioco specifici. Successivamente, i truffatori possono rubare valuta o oggetti di gioco e venderli. Per fare ciò, escogitano diversi motivi per richiedere login e password: potrebbe trattarsi di una falsa distribuzione di qualche tipo di bonus di gioco, carte regalo o accesso anticipato a un gioco popolare (ad esempio, il recente Counter- Sciopero 2).
Sui dispositivi mobili, i siti di phishing possono imitare l’interfaccia del gioco e l’obiettivo dei truffatori è rubare non solo gli account di gioco, ma anche gli account dei social media della vittima. Ci sono anche siti su Internet che vendono giochi a metà prezzo, dove una transazione può comportare il furto di tutto il denaro presente sulla carta.
Il consiglio di Kaspersky Lab è semplice: quando possibile, acquista e scarica giochi da store ufficiali o piattaforme di distribuzione note. Non scaricare programmi piratati. Non dimenticare che giochi come Minecraft e Roblox vengono spesso attaccati perché i bambini ci giocano. È necessario creare un ambiente sicuro per loro bloccando file e pagine sospette.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006