Redazione RHC : 27 Agosto 2021 15:37
Secondo i documenti del tribunale ottenuti da Brian Krebs , Andrew Schober ha perso 16,4552 in Bitcoin (BTC) nel 2018 dopo che il suo computer è stato infettato da malware, presumibilmente frutto di due adolescenti nel Regno Unito.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La denuncia (.PDF), presentata in Colorado, accusa Benedict Thompson e Oliver Read, che all’epoca erano minorenni, di creare malware.
Il software dannoso, progettato per monitorare gli indirizzi dei portafogli di criptovaluta, è stato scaricato ed eseguito inconsapevolmente da Schober dopo aver fatto clic su un collegamento, pubblicato su Reddit, per installare l’applicazione di criptovaluta Electrum Atom.
Durante un trasferimento di Bitcoin da un account all’altro, il malware ha innescato un attacco Man-in-The-Middle (MiTM), apparentemente sostituendo l’indirizzo con uno controllato dagli adolescenti e quindi deviando le monete nei loro portafogli.
Secondo i documenti del tribunale, tale importo rappresentava il 95% della ricchezza netta della vittima al momento del furto. Al prezzo di oggi, i Bitcoin rubati valevano 777.000 dollari.
“Il signor Schober stava pianificando di utilizzare i proventi della sua eventuale vendita di criptovalute per aiutare a finanziare una casa e sostenere la sua famiglia”
si legge nella denuncia.
I due, rintracciati durante un’indagine finanziata da Schober, sono ormai adulti e studiano informatica nelle università del Regno Unito.
Le madri e i padri di Thompson e Read sono nominati nella denuncia. Le e-mail sono state inviate ai genitori prima della denuncia chiedendo che gli adolescenti restituissero la criptovaluta rubata per impedire che venissero intraprese azioni legali.
La lettera recita, in parte:
“Come suoi genitori, vi chiedo di dargli prima la possibilità di rimediare, senza coinvolgere le forze dell’ordine. Vostro figlio è ovviamente un giovane molto intelligente. Non voglio che venga derubato del suo futuro.”
Tuttavia, le richieste, inviate nel 2018 e nel 2019, sono state accolte con il silenzio.
La denuncia di Schober afferma che i genitori “sapevano o ragionevolmente avrebbero dovuto sapere” cosa stavano facendo i loro figli e che non erano nemmeno riusciti a prendere “misure ragionevoli” per prevenire ulteriori danni.
In risposta (.PDF), gli imputati non sostengono l’accusa, ma piuttosto hanno chiesto un’istanza di archiviazione basata su termini di prescrizione di due e tre anni.
“Nonostante fosse a conoscenza della sua lesione e della causa generale della stessa, il querelante ha aspettato di presentare la sua causa oltre i due e tre anni richiesti dagli statuti di prescrizione applicabili”
affermano i documenti del tribunale.
“Per questo motivo, le accuse dovrebbero essere respinte”.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006