Redazione RHC : 19 Maggio 2023 12:55
Tommaso Caligari, un giovane inventore e studente di soli 17 anni, ha recentemente ottenuto grandi risultati nel campo scientifico. Non solo ha vinto un importante premio, ma ha anche sviluppato un dispositivo basato sull’intelligenza artificiale in grado di rilevare il morbo di Parkinson in fase precoce.
Il suo progetto, chiamato Parkinson Detector, ha superato altre 33 innovative proposte, permettendo a Tommaso di partecipare a Eucys, il prestigioso concorso europeo per giovani scienziati che si terrà a settembre a Bruxelles, come riportato da StartupItalia.
L’ispirazione di Tommaso per creare il Parkinson Detector è nata dal desiderio di aiutare il suo nonno malato di Parkinson.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il dispositivo utilizza due telecamere posizionate ai lati di una stanza e un sistema di intelligenza artificiale per monitorare l’oscillazione della spalla e del gomito mentre il paziente cammina. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la riduzione di tale oscillazione è un indicatore precoce del morbo di Parkinson. Durante il ricovero del nonno in clinica l’anno scorso, Tommaso cercava di raccogliere dati e informazioni dai medici, e questa esperienza lo ha spinto a sviluppare il suo dispositivo.
Dedicando l’estate alla programmazione con Python, Tommaso ha sviluppato due software: uno basato sull’intelligenza artificiale e l’altro per l’analisi dei dati. Il risultato è stato un sistema non invasivo che riduce i tempi diagnostici della malattia, senza alcun rischio per il paziente. La Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST), organizzatrice del concorso, ha elogiato il lavoro di Tommaso, definendo il Parkinson Detector un dispositivo promettente.
Oltre al riconoscimento ottenuto con il Parkinson Detector, Tommaso ha già realizzato altre notevoli invenzioni.
Ad esempio, ha sviluppato un sensore per veicoli che segnala se si sta procedendo contromano sull’autostrada, utilizzando l’intelligenza artificiale per avvisare le centrali di controllo e i conducenti. Inoltre, ha ideato una foglia artificiale capace di convertire il CO2 presente nell’aria in metanolo.
Tommaso, figlio di un fisioterapista inventore, ha sempre dimostrato una grande passione per l’elettronica sin da bambino. Oltre a partecipare a numerosi concorsi, il suo obiettivo è diventare un ingegnere elettronico in futuro e condurre ricerche presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). La sua giovane carriera è ancora agli inizi, ma Tommaso ha già dimostrato di essere un talentuoso scienziato in erba, pronto a fare la differenza nel mondo.
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006