Redazione RHC : 4 Giugno 2023 22:22
Degli specialisti di sicurezza informatica hanno scoperto diversi gruppi criminali utilizzare il codice sorgente del ransomware Babuk che è diventato di dominio pubblico. Gli aggressori creano il proprio malware utilizzando il codice di Babuck, che risulta essere focalizzato nel prendere di mira VMware ESXi.
La famiglia di ransomware Babuk, prende di mira sia Windows che Linux ed è stata scoperta e descritta da esperti nel gennaio 2021, quindi il ransomware è stato utilizzato in attacchi contro numerose organizzazioni.
Nel settembre 2021, il codice sorgente del ransomware è trapelato in rete da uno dei suoi operatori, il che ha consentito ai ricercatori di sicurezza informatica di creare uno strumento gratuito per decrittografare i file interessati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad academy@redhotcyber.com oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, allo stesso tempo, le fonti trapelate hanno generato un’ondata di “follower”: sono comparsi ransomware come Rook, RTM Locker e Rorschach (alias BabLock), basati sul codice sorgente di Babuk e mirati ai server ESXi.
Tra la seconda metà del 2022 e il 2023, il codice sorgente di Babuk è stato utilizzato per creare una decina di programmi ransomware destinati ai server VMware ESXi, riportano ora gli analisti di SentinelOne in un nuovo rapporto.
“C’è una tendenza notevole: gli aggressori utilizzano sempre più il builder Babuk per sviluppare ransomware per ESXi e Linux”, scrivono gli esperti. “Ciò è particolarmente evidente quando il codice viene utilizzato da aggressori con poche risorse, poiché è meno probabile che modifichino in modo significativo il codice sorgente di Babuk. La perdita del codice sorgente consente agli aggressori di prendere di mira i sistemi Linux, anche se loro stessi potrebbero non avere l’esperienza per creare programmi funzionanti per quel sistema operativo.”
Di conseguenza, l’elenco delle famiglie di ransomware che hanno utilizzato Babuk stanno diventando molte e sono: Play (.FinDom), Mario (.emario), Conti POC (.conti), REvil o Revix (.rhkrc), Cylance , Dataf Locker, Rorschach o BabLock, Lock4 e RTM Locker.
La società osserva che il malware ESXiArgs, che ha causato molti problemi all’inizio del 2023, aveva ben poco in comune con Babuk, ad eccezione dell’utilizzo della stessa implementazione della crittografia open source Sosemanuk.
Nel rapporto, i ricercatori sollevano preoccupazioni sul fatto che in futuro le fonti Babuk potrebbero essere utilizzate non solo per creare ransomware per ESXi e Linux, ma anche malware basato su Go che prende di mira i dispositivi NAS.
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006