Redazione RHC : 10 Agosto 2023 09:47
Uno studio dell’University College di Londra ha rilevato che le persone possono riconoscere il parlato generato artificialmente solo il 73% delle volte. Inoltre, i risultati erano gli stessi per lingue diverse: sia inglese che cinese.
Ora gli scienziati devono affrontare un compito importante: lo sviluppo di rilevatori automatici di deepfake per contrastare le frodi attraverso materiali audio e video falsi.
I deepfake sono media sintetici che imitano la voce o l’aspetto di una persona reale. Si riferiscono all’intelligenza artificiale generativa (AI) che apprende dai dati dei media. In passato richiedeva migliaia di campioni per ricreare il parlato umano, mentre i moderni algoritmi possono ricreare una voce da una registrazione di 3 secondi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Lo studio ha utilizzato un algoritmo di sintesi vocale addestrato su due set di dati pubblici in inglese e cinese. In anticipo, il programma ha generato 50 voci in ciascuna lingua. Questi campioni differivano da quelli su cui era stato addestrato l’algoritmo stesso.
I partecipanti (529 persone) hanno riconosciuto discorsi falsi solo il 73% delle volte. Un breve addestramento sulle caratteristiche dei deepfake ha portato solo un leggero miglioramento.
Il primo autore dello studio, Kimberly Mai, ha dichiarato: “Abbiamo utilizzato campioni generati da algoritmi relativamente vecchi. La domanda sorge spontanea: le persone saranno in grado di notare almeno qualcosa di sospetto nei record generati con la tecnologia più recente, ora e in futuro?”
Sebbene l’IA generativa abbia vantaggi per le persone con disabilità, gli scienziati temono che governi e criminali informatici inizieranno ad abusare di queste nuove funzionalità. Così nel 2019 i truffatori hanno convinto l’amministratore delegato di una società energetica britannica a trasferire loro centinaia di migliaia di sterline imitando la voce del suo capo.
Apple ha recentemente annunciato il rilascio di un’applicazione per iPhone e iPad che consente di creare una copia di una voce umana da una registrazione di 15 minuti.
Un altro autore dell’esperimento, Lewis Griffin, ha dichiarato: “Man mano che le tecnologie di intelligenza artificiale migliorano, le organizzazioni dovrebbero sviluppare strategie di controllo, senza dimenticare i vantaggi della tecnologia”.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006