Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I Deepfake vocali iniziano ad essere irriconoscibili dagli umani. Solo il 30% sono stati riconosciuti in una recente ricerca

Redazione RHC : 10 Agosto 2023 09:47

Uno studio dell’University College di Londra ha rilevato che le persone possono riconoscere il parlato generato artificialmente solo il 73% delle volte. Inoltre, i risultati erano gli stessi per lingue diverse: sia inglese che cinese.

Ora gli scienziati devono affrontare un compito importante: lo sviluppo di rilevatori automatici di deepfake per contrastare le frodi attraverso materiali audio e video falsi.

I deepfake sono media sintetici che imitano la voce o l’aspetto di una persona reale. Si riferiscono all’intelligenza artificiale generativa (AI) che apprende dai dati dei media. In passato richiedeva migliaia di campioni per ricreare il parlato umano, mentre i moderni algoritmi possono ricreare una voce da una registrazione di 3 secondi.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Lo studio ha utilizzato un algoritmo di sintesi vocale addestrato su due set di dati pubblici in inglese e cinese. In anticipo, il programma ha generato 50 voci in ciascuna lingua. Questi campioni differivano da quelli su cui era stato addestrato l’algoritmo stesso.

    I partecipanti (529 persone) hanno riconosciuto discorsi falsi solo il 73% delle volte. Un breve addestramento sulle caratteristiche dei deepfake ha portato solo un leggero miglioramento.

    Il primo autore dello studio, Kimberly Mai, ha dichiarato: “Abbiamo utilizzato campioni generati da algoritmi relativamente vecchi. La domanda sorge spontanea: le persone saranno in grado di notare almeno qualcosa di sospetto nei record generati con la tecnologia più recente, ora e in futuro?”

    Sebbene l’IA generativa abbia vantaggi per le persone con disabilità, gli scienziati temono che governi e criminali informatici inizieranno ad abusare di queste nuove funzionalità. Così nel 2019 i truffatori hanno convinto l’amministratore delegato di una società energetica britannica a trasferire loro centinaia di migliaia di sterline imitando la voce del suo capo.

    Apple ha recentemente annunciato il rilascio di un’applicazione per iPhone e iPad che consente di creare una copia di una voce umana da una registrazione di 15 minuti.

    Un altro autore dell’esperimento, Lewis Griffin, ha dichiarato: “Man mano che le tecnologie di intelligenza artificiale migliorano, le organizzazioni dovrebbero sviluppare strategie di controllo, senza dimenticare i vantaggi della tecnologia”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...