Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I dati della National Security Agency degli Stati Uniti D’America sono online!

Redazione RHC : 4 Aprile 2024 10:47

Il Dipartimento di Stato americano ha avviato un’indagine dopo che alcuni hacker hanno affermato di aver pubblicato documenti presumibilmente rubati a un appaltatore governativo.

Il gruppo di hacker afferma di aver violato Acuity, una società di consulenza tecnologica con quasi 400 dipendenti e oltre 100 milioni di dollari di fatturato annuo, che fornisce servizi di DevSecOps, modernizzazione delle operazioni IT, sicurezza informatica, analisi dei dati e supporto operativo a clienti della sicurezza nazionale federale.

Un portavoce del Dipartimento di Stato ha confermato che il dipartimento è a conoscenza delle affermazioni del criminale informatico e sta attualmente indagando sull’incidente. Per ragioni di sicurezza, il Dipartimento di Stato non può fornire dettagli sulla natura e l’entità della fuga di notizie.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Un criminale informatico noto come IntelBroker afferma che i file rubati contengono dati riservati dell’alleanza di intelligence Five Eyes. Secondo l’hacker, la fuga di dati contiene nomi completi, indirizzi e-mail, numeri di telefono di ufficio e personali di dipendenti governativi, militari e del Pentagono. IntelBroker ha anche pubblicato screenshot di alcuni documenti, ma non ha rivelato il metodo utilizzato per ottenerli.

    Pubblicazione su un forum sulla darknet

    Il gruppo di ricerca di Cybernews ha esaminato il campione di dati e ha concluso che, sebbene possa contenere alcuni dati sensibili, l’entità della fuga di notizie è stata esagerata. Ad esempio, un database da cui sarebbero state rubate informazioni suggerisce che i dati potrebbero essere dati di prova. “Il dump in sé è strano perché presenta alcuni problemi di formattazione che sono incompatibili con SQL, il che significa che non può essere ripristinato in un database locale per un’analisi più semplice”, ha affermato il team.

    Secondo Cybernews, le informazioni risalgono a diversi anni fa e le ultime voci risalgono al 2016. Il database contiene 650 indirizzi e-mail univoci, comprese le e-mail di errore.

    L’hacking sarebbe stato effettuato da tre aggressori, uno dei quali è noto come IntelBroker. Tra i dati campione che gli hacker hanno allegato al messaggio figurano note che ricordano il formato di comunicazione utilizzato dalle ambasciate. Altri presunti documenti discutono di varie operazioni e programmi sostenuti dal governo. Tuttavia, a causa della presunta segretezza dei documenti, non è possibile verificare l’esattezza delle informazioni.

    IntelBroker è meglio conosciuta per l’hacking della compagnia assicurativa DC Health Link, che ha portato ad udienze del Congresso dopo aver rivelato le informazioni personali dei membri e del personale della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.

    Un altro caso che ha coinvolto IntelBroker è stato l’hacking della General Electric, in cui un hacker ha rubato informazioni sui progetti militari della DARPA, inclusi file SQL, documenti tecnici e rapporti strategici. Anche il Facebook Marketplace e l’aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX) sono stati vittime del gruppo di hacker.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...