Redazione RHC : 9 Settembre 2023 14:53
La molecola del DNA, è in grado di immagazzinare enormi quantità di informazioni per lunghi periodi di tempo in un formato estremamente compatto. Da più di dieci anni gli scienziati lavorano alla creazione di chip di DNA per la tecnologia informatica.
L’enfasi principale è sull’archiviazione dei dati a lungo termine. Secondo gli esperti, tali chip possono superare le loro controparti in silicio in termini di densità di archiviazione, aspettativa di vita e stabilità.
Per creare un chip di DNA, il DNA deve essere codificato e stabilizzato in modo appropriato. I ricercatori ritengono che le informazioni possano essere archiviate in questo modo per migliaia di anni. Si accede ai dati leggendo e decodificando automaticamente la sequenza dei quattro elementi costitutivi fondamentali del DNA.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, ci sono problemi. Come ha osservato il professor Thomas Dandekar, capo del Dipartimento di Bioinformatica dell’Università Julius-Maximilians di Würzburg: “Il costo di archiviazione dei dati nel DNA rimane elevato, raggiungendo quasi 400.000 dollari per megabyte. Inoltre, il processo di estrazione dei dati può richiedere da diverse ore a diversi giorni.”
Recentemente pubblicato sulla rivista Trends in Biotechnology, il team del professore ha esaminato l’utilizzo di enzimi sensibili alla luce e un software di progettazione di reti proteiche per rendere più pratica l’archiviazione dei dati del DNA.
Il Biocentro JMU sta sviluppando un chip DNA basato sulla nanocellulosa semiconduttrice. Questo approccio promette un’elevata resistenza anche agli impulsi elettromagnetici, completa riciclabilità e densità di stoccaggio fino a un miliardo di gigabyte per grammo di DNA.
Dandekar ha sottolineato l’importanza di spostarsi verso tecnologie sostenibili e sostiene che gli attuali metodi di produzione dei chip non sono ancora sufficientemente maturi. Il suo team sta ora lavorando attivamente per migliorare i chip di DNA, cercando il loro utilizzo pratico nella vita di tutti i giorni.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006