Redazione RHC : 20 Marzo 2023 14:30
Come sappiamo, gli Stati Uniti D’America hanno proibito ad una serie di aziende di esportare i propri prodotti High-tech a Huawei senza una speciale licenza. Ora occorre comprendere se tale scelta non sia stata un boomerang verso gli Stati Uniti e quindi un vantaggio a breve termine.
Infatti, il CEO di Huawei, Ren Zhengfei, ha affermato che Huawei ha sostituito 13.000 componenti con dei propri prodotti a causa delle sanzioni statunitensi.
Lo riporta Reuters con riferimento alla trascrizione del suo discorso, pubblicata dalla Shanghai Zhao Tong University.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo la pubblicazione, negli ultimi 3 anni sono stati riprogettati 4.000 circuiti stampati.
Zhengfei ha affermato che Huawei ha investito circa 24 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo lo scorso anno e questo importo continuerà ad aumentare in futuro.
Zhengfei ha sottolineato che la produzione si è già stabilizzata. Nel 2019, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a Huawei.
Gli Stati Uniti consideravano le attività della società contrarie agli interessi della sicurezza nazionale.
Inoltre, Ren ha affermato che Huawei non ha intenzione di lanciare un rivale del popolarissimo modello di linguaggio di grandi dimensioni AI ChatGPT, ma ha affermato che Microsoft Corp (MSFT.O) , il sostenitore dello sviluppatore dell’applicazione OpenAI, non sarebbe l’unico giocatore dominante.
Ha affermato che Huawei si sta concentrando sull’essere la “piattaforma di potenza di calcolo sottostante” dell’IA.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006