Redazione RHC : 14 Giugno 2022 22:14
Intel e i ricercatori di UT Austin, UIUC e UW hanno pubblicato oggi dei documenti che delineano la vulnerabilità denominata “Hertzbleed”, la quale consente attacchi side channel che possono potenzialmente rubare chiavi crittografiche AES segrete osservando i meccanismi di frequenza/potenza di aumento della CPU.
Secondo i ricercatori, sia le CPU Intel che le AMD sono interessate, ma AMD non ha ancora emesso un avviso.
La vulnerabilità non ha alcun impatto su tutto il codice crittografico, ma alcune tecniche di mitigazione per i sistemi interessati comportano penalità prestazionali non ancora definite.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Intel afferma di aver rilevato questa vulnerabilità tramite indagini di sicurezza interne, ma i team di ricerca esterni hanno successivamente divulgato i risultati all’azienda. La divulgazione coordinata di oggi porta la questione agli occhi del pubblico.
Come tutti gli attacchi side-channel, un attacco basato su Hertzbleed ruba i dati osservando o sfruttando un effetto secondario di un’operazione su un sistema.
In questo caso, il tutto avviene osservando la firma della potenza di un determinato carico di lavoro crittografico.
Come per la maggior parte dei carichi di lavoro, la firma di potenza di un carico di lavoro crittografico varia a causa delle regolazioni dinamiche della frequenza di clock boost della CPU durante il carico di lavoro.
Un utente malintenzionato quindi, può convertire tali informazioni sull’alimentazione in dati di temporizzazione, consentendo di rubare le chiavi crittografiche.
La vulnerabilità interessa tutti i processori Intel e AMD Zen 2 e Zen 3, ma non è chiaro se avrà un impatto sul prossimo Zen 4 Ryzen 7000.
Hertzbleed può essere sfruttato da remoto, non richiede l’accesso fisico. È stato provato solo su silicio Intel e AMD. Tuttavia, dovrebbe teoricamente applicarsi a quasi tutte le moderne CPU perché funziona osservando gli algoritmi di alimentazione alla base della tecnica DVFS (Dynamic Voltage Frequency Scaling), un punto fermo dei processori moderni.
In quanto tale, questo non è un attacco specifico della microarchitettura: qualsiasi processore con alimentazione dinamica e gestione termica è potenzialmente interessato. Intel afferma che questo l’ha spinta a condividere i suoi risultati con altri produttori di chip in modo che possano valutare qualsiasi potenziale impatto.
Intel afferma che non pensa che questo attacco sia pratico al di fuori di un ambiente di laboratorio, in parte perché ci vogliono “ore o giorni” per rubare una chiave crittografica.
Inoltre, un exploit basato su questo attacco richiederebbe sofisticate capacità di monitoraggio dell’alimentazione ad alta risoluzione.
Naturalmente, il metodo più diretto per fermare l’attacco è disabilitare completamente Turbo Boost (Intel) o Precision Boost (AMD), ma ciò ha un enorme impatto sulle prestazioni.
Hertzbleed ha ricevuto l’ID Intel-SA-00698 e l’ID CVE-2022-24436 per Intel e CVE-2022-23823 per AMD.
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Benvenuti nell’era digitale, l’epoca in cui il palcoscenico globale è a portata di mano e il nostro io diventa il protagonista indiscusso dello spettacolo. I social media, come spec...
Gli hacker filorussi del gruppo DXPLOIT hanno rivendicato un attacco DDoS ai danni del sito Research Italy, portale ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca italiano (https:...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006