Redazione RHC : 27 Febbraio 2025 09:11
L’aggregatore di fughe di dati Have I Been Pwned (HIBP) ha aggiunto al suo database più di 284 milioni di account rubati da infostealer e diffusi tramite Telegram. Il fondatore di HIBP, Troy Hunt, ha riferito di aver trovato 284.132.969 account compromessi analizzando 1,5 TB di registri di stealer, apparentemente raccolti da più fonti e pubblicati sul canale Telegram ALIEN TXTBASE.
“Questi registri contengono 23 miliardi di righe e 493 milioni di coppie sito web/email univoche, che interessano 284 milioni di indirizzi email univoci”, ha scritto Hunt in un post sul blog. “Abbiamo anche aggiunto 244 milioni di password mai viste prima al database Pwned Passwords e aggiornato i dati di altre 199 milioni di password che erano già presenti nel nostro database.”
Dato l’elevato numero di account in questo dump, si ritiene che la raccolta possa contenere credenziali vecchie e nuove rubate tramite attacchi di credential stuffing e varie fughe di dati. Prima di aggiungere le informazioni al database HIBP, Hunt ne ha verificato l’autenticità tentando di reimpostare le password di vari servizi utilizzando gli indirizzi e-mail presenti nel dump.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ora, utilizzando le API appena aggiunte (che consentono di cercare 1.000 indirizzi e-mail al minuto e di cercare nei registri degli stealer), i proprietari di domini e gli operatori di siti che si abbonano a HIBP possono identificare i propri clienti le cui credenziali sono state rubate controllando i registri degli stealer più recenti per dominio e-mail o dominio del sito.
Anche gli utenti stessi potranno scoprire se i loro account sono stati trovati nei registri degli stealer di ALIEN TXTBASE, ma per questo dovranno abbonarsi alle notifiche di HIBP. “Questo mostrerà in quali siti sono state trovate le credenziali, ma solo se l’utente utilizza il servizio di notifica per verificare il proprio indirizzo email. “Non volevo rendere pubblica questa informazione perché avrebbe potuto rendere pubbliche informazioni sull’uso di servizi riservati”, spiega Hunt.
Ricordiamo che non è la prima volta che il database HIBP viene integrato con dati raccolti dai canali Telegram. Ad esempio, l’anno scorso, l’aggregatore di informazioni ha aggiunto un grosso dump al suo database contenente 361 milioni di indirizzi e-mail, nonché credenziali raccolte da numerosi canali Telegram di hacker, dove le informazioni rubate vengono spesso fornite gratuitamente agli abbonati come combo per aumentare la loro reputazione.
Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di c...
Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...
Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete. Questo appr...
Nelle ultime ore, Ama, l’azienda comunale responsabile della gestione dei rifiuti di Roma, ha subito un attacco informatico ai propri sistemi. La società ha attivato immediatamente tutte l...
Nella giornata di oggi, il gruppo di hacker noto come MoneroSHELL! ha compromesso diversi obiettivi web italiani, lasciando il proprio segno con una serie di defacement. L’attacco, reso noto at...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006