Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
LECS 970x120 1
Fortinet 320x100px
Hacking e musica. Il connubio vincente tra innovazione, arte, ingegno e astrazione

Hacking e musica. Il connubio vincente tra innovazione, arte, ingegno e astrazione

Massimiliano Brolli : 23 Giugno 2023 10:59

L’hacking è un termine che evoca spesso immagini negative e connotazioni criminali, ma in realtà rappresenta molto di più. Nel cuore dell’hacking c’è l’essenza stessa dell’innovazione, della capacità di superare i limiti imposti e di vedere oltre.

Questo concetto si estende ben oltre il mondo dell’informatica e trova una straordinaria interconnessione con l’arte della musica e così è sempre stato. In questo articolo, esploreremo il lato “sonoro” dell’hacking e scopriremo come l’hacking abbia alimentato l’innovazione musicale e ha contribuito a creare un ponte tra tecnologia e melodia.

Il Tech Model Railroad Club

Alla fine degli anni ’50, il Tech Model Railroad Club presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) divenne una fucina di idee per giovani menti creative. Quà nacque il concetto di “cultura hacker”.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Mentre i membri del club lavoravano su progetti ferroviari, l’hacking prese piede nella loro filosofia e nel modo di pensare. Gli studenti applicarono la loro abilità tecnica per trasformare i modelli ferroviari in qualcosa di straordinario. Ma il loro spirito innovativo non si limitò solo ai binari e alle locomotive.

Ad esempio uno dei membri più conosciuti del Club, Peter Samson sviluppò diversi software pionieristici sui computer TX-0 (sviluppato dal Lincoln Laboratory del Massachusetts Institute of Technology) e sul mitico PDP-1(donato al MIT dalla Digital Equipment corporation, DEC) messi ad disposizione del Club.

Dan Edwards (a sinistra) e Peter Samson (a destra) giocano a Spacewar! al Tech Model Railroad Club del MIT

Infatti su questi computer, sul PDP-1, Samson sviluppò un motore per la sintesi sonora digitale in tempo reale che venne utilizzata sul videogioco Spacewar!, sviluppato da Richerd Greenblatt, uno tra i due fondatori della comunità hacker.

Successivamente entrò a far parte della Systems Concepts, Inc. a San Francisco nel 1970. Qui, ha programmato il primo sistema di comunicazione digitale a caratteri cinesi e progettato il sintetizzatore digitale Systems Concepts. Si trattava del sintetizzatore musicale più grande e capace del mondo, che è servito per più di un decennio come principale motore di sintesi per il gruppo di computer music della Stanford University ( CCRM).

Peter Samson con il sintetizzatore digitale Systems Concepts (“Samson Box”). 
Foto scattata in occasione della dismissione del Box

Cult of the Dead Cow

I Cult of the Dead Cow (CDC) sono stati un gruppo di hacker e attivisti che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia della cultura hacker. Ma non erano solo abili nel mondo del codice e del hacking; erano anche coinvolti nel mondo della musica, tanto da fondare una propria etichetta discografica indipendente.

Il CDC, fondati nel 1984, era composto da individui provenienti da diverse discipline: programmatori, scrittori, artisti e musicisti e politici. Il fatto di contaminare le idee con esperienze di altre persone era ritenuto un plus per il gruppo. Il gruppo si definiva come “la più lunga e più importante organizzazione hacker” e incarnava lo spirito ribelle e l’etica dell’hacking come forma di espressione e strumento per superare i limiti imposti dalla società.

Ricordiamo che dalla loro community presero vita anche politici del calibro di Beto O’Rourke, che prese parte alla sfida alle presidenziali americane con Donald Trump.

Uno tra i fondatori dei CdC Kevin Wheeler (Grandmaster Ratte’ ) nel suo laboratorio musicale

Oltre alle loro attività di hacking, i membri dei CDC si dedicavano anche alla creazione musicale.

Sentivano che la musica era un mezzo potente per comunicare messaggi, esprimere la loro visione del mondo e coinvolgere un pubblico più ampio. Questo ha portato alla creazione della loro etichetta discografica indipendente.

L’etichetta discografica dei CDC ha pubblicato una serie di album e singoli, spaziando tra generi musicali diversi, dal punk rock al trip-hop. La musica dei CDC rifletteva il loro atteggiamento non convenzionale, con testi provocatori e suoni sperimentali che andavano oltre le convenzioni musicali. La loro musica era un’espressione della mentalità hacker, sfidando le regole e cercando nuove strade creative.

Cult of the dead cow in azione. Hacking e contaminazione musicale tutto assieme.

La creazione di un’etichetta discografica da parte dei CDC non era solo un modo per pubblicare la loro musica, ma anche per supportare altri artisti che condividevano la loro visione e il loro approccio innovativo alla musica. L’etichetta ha fornito una piattaforma per musicisti indipendenti che cercavano di esplorare nuovi territori musicali e rompere le barriere imposte dall’industria musicale mainstream.

“The hacker manifesto” e la passione di Loyd per i sinth analogici

Loyd Blankenship, noto anche come “The Mentor”, militava all’interno della seconda generazione del gruppo hacker “legion of doom” intorno alla metà degli anni 80.

Era diventato una figura iconica nel mondo dell’hacking e della musica. La sua passione per i sintetizzatori analogici ha dimostrato come l’hacking possa essere applicato anche nel campo della creazione musicale. Blankenship ha utilizzato la sua abilità tecnica per modificare e personalizzare i sintetizzatori, creando nuovi suoni e atmosfere musicali.

Loyd Blankenship suona con il suo sintetizzatore modulare analogico

Attraverso questa fusione tra l’hacking e la musica, Blankenship ha dimostrato come l’innovazione tecnologica possa arricchire l’arte e portare ad una nuova dimensione di espressione musicale.

Il Movimento Chiptune

Un altro esempio affascinante dell’interconnessione tra l’hacking e la musica è rappresentato dal movimento chiptune. Questo genere musicale si basa sull’utilizzo di vecchi computer e console di gioco come lo ZX Spectrum, il Commodore 64 o il Game Boy, che vengono modificati e “hackerati” per generare suoni unici.

Gli artisti chiptune trasformano il codice dei giochi o dei programmi di questi dispositivi in strumenti musicali, creando brani che richiamano la nostalgia dei giochi vintage e allo stesso tempo esplorano nuove possibilità creative.

Retrogaming e hacking all’interno del movimento Chiptune

Questo movimento dimostra come l’hacking possa essere applicato anche al recupero e alla rielaborazione di tecnologie obsolete per creare qualcosa di nuovo e originale nel campo della musica.

Conclusioni

Abbiamo parlato solo di alcuni esempi che collegano l’hacking e la musica. Ma l’hacking e la musica sono due mondi apparentemente distanti, ma che trovano una sorprendente interconnessione tra loro.

Con il tempo, l’hacking si è trasformato in un veicolo di espressione creativa e la musica è quell’interconnessione tra due mondi totalmente astratti, ma interconnessi per astrazione, pensiero laterale e innovazione.

Questi esempi dimostrano come l’hacking va oltre la sua connotazione informatica, offrendo un nuovo modo di guardare la tecnologia e la sua applicazione nell’arte. L’interconnessione tra l’hacking e la musica ci invita a esplorare nuove frontiere, superare i limiti e sperimentare nell’ambito artistico e sonoro, creando così un sinfonico connubio tra tecnologia e melodia.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...