Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Hacking di Stato fuori controllo? Il nuovo accordo internazionale vuole fermarlo

Redazione RHC : 13 Aprile 2025 09:33

Questa settimana Parigi è stata teatro di complessi colloqui diplomatici sulle misure da adottare per contrastare la diffusione incontrollata e l’uso di strumenti di hacking commerciali. Francia e Regno Unito hanno lanciato un’iniziativa congiunta denominata Pall Mall Process, che mira a sviluppare nuove norme che disciplinino il commercio e l’uso di strumenti commerciali per la lotta alla criminalità informatica (CCIC).

Nonostante gli obiettivi ambiziosi, il processo ha finora incontrato delle difficoltà. Molti paesi partecipanti hanno difficoltà ad abbandonare le pratiche consolidate e non tutti credono nell’efficacia delle misure proposte. Tuttavia, nella fase finale, è stata predisposta una bozza di accordo, che viene inviato ai governi, organizzazioni internazionali, comunità scientifica e aziende tecnologiche. Il documento propone una serie di impegni volontari.

Tra le misure proposte:

  • regolamentazione dello sviluppo e dell’esportazione di strumenti di hacking;
  • creazione di meccanismi di controllo interno per il loro utilizzo;
  • implementazione di sistemi di valutazione della vulnerabilità;
  • rifiuto di acquistare da aziende ritenute coinvolte in attività illegali;
  • introdurre sanzioni nei confronti di coloro che traggono vantaggio dall’uso irresponsabile delle CCIC.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La rilevanza del problema è sottolineata dai casi in cui tali tecnologie sono state utilizzate contro giornalisti, attivisti per i diritti umani, esponenti dell’opposizione e persino funzionari stranieri. Inoltre, la distribuzione incontrollata di CCIC indebolisce l’economia della sicurezza informatica, incoraggiando l’occultamento delle vulnerabilità per un successivo sfruttamento.

    Tuttavia, l’approvazione dell’accordo è complicata dal fatto che ai negoziati non partecipano i maggiori paesi esportatori della CCIC, tra cui Israele, India, Austria, Egitto e Macedonia del Nord. L’assenza di Israele è particolarmente evidente, poiché lì hanno sede due delle quattro aziende sanzionate dagli Stati Uniti per aver venduto strumenti di repressione digitale.

    Tuttavia, ci sono segnali di progresso. Fonti riferiscono di un coinvolgimento informale di Israele e della NSO Group in corso, sebbene ancora in una fase iniziale e senza che ci si aspetti che il documento venga firmato nella fase attuale.

    Il progetto si basa su un Codice di condotta volontario ispirato al Documento di Montreux-Ginevra e al Codice di condotta per le società di sicurezza private. L’obiettivo è quello di creare uno standard etico internazionale per il settore dell’hacking, con particolare attenzione al rispetto del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Shock Hacking: Come Guidare una Nissan Leaf Da Remoto! La ricerca al Black Hat Asia 2025

    I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...

    Il Comune di Grosseto finisce su Breach Forums. 13GB in possesso dei criminali informatici?

    Poche ore fa, all’interno del famoso forum underground Breach Forums, un post da parte dell’utente “sentap” ha riportato la potenziale violazione dei dati dal Comune di Gro...

    Sta per partire la Quinta Edizione in Live Class del Corso Darkweb & Cyber Threat Intelligence

    Dopo che il quarto corso si è concluso e i partecipanti iniziano ad entrare sempre più all’interno della CTI Attraverso i laboratori del gruppo DarkLab, il team di Formazione di Red H...

    Attacco alla Supply Chain della Supply Chain: nuove vulnerabilità sistemiche e approccio alle terze parti

    Negli ultimi anni, la cybersecurity ha iniziato a guardare con crescente preoccupazione non solo alle vulnerabilità interne alle organizzazioni, ma a quelle che si insinuano nei loro fornitori. &...

    La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare

    La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...