fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacking alla Corea del Nord! Tre Miliardi di Dollari Rubati per un Programma Nucleare che fa Paura

Redazione RHC : 21 Ottobre 2024 11:31

Negli ultimi sette anni, gli hacker nordcoreani hanno perpetrato furti di criptovalute per un valore complessivo di tre miliardi di dollari, come rivelato nel recente rapporto sulla sicurezza informatica di Microsoft per il 2024. Questi fondi, secondo l’analisi di Microsoft, avrebbero potuto essere destinati a finanziare il programma nucleare della Corea del Nord, contribuendo a coprire oltre la metà dei costi necessari per lo sviluppo di armi nucleari.

Solo nel 2023, le stime indicano che i cybercriminali di Pyongyang abbiano rubato tra i 600 milioni e un miliardo di dollari. Questo incremento nei furti suggerisce un’escalation delle attività di hacking da parte della Corea del Nord, che non sembra intenzionata a rallentare i suoi sforzi.

Il rapporto di Microsoft ha messo in evidenza la formazione di nuovi gruppi di hacker provenienti dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC), un chiaro segno che il regime sta espandendo le sue operazioni nel campo dell’estorsione digitale. Non è solo la Corea del Nord a operare in questo spazio: anche gruppi di hacker provenienti da Russia, Cina e Iran stanno attivamente partecipando ad attività illecite nel campo della sicurezza informatica.

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Questa rete globale di criminalità informatica amplifica le preoccupazioni riguardo alla sicurezza nazionale e internazionale, dato che tali attacchi possono essere utilizzati per finanziare progetti militari e programmi nucleari.

Il contesto geopolitico è reso ancora più teso dalle recenti dichiarazioni del leader nordcoreano Kim Jong-un, che ha avvertito che il Paese sarebbe pronto a utilizzare “senza esitazione” ogni tipo di arma offensiva, comprese quelle nucleari, in risposta a qualsiasi tentativo di violazione della sua sovranità da parte di Stati Uniti o Corea del Sud.

Queste affermazioni seguono la presentazione, il 13 settembre, di immagini dettagliate di un impianto di produzione di materiale nucleare, visitato da Kim Jong-un, e il discorso del 9 settembre in occasione del 76esimo anniversario della fondazione della Corea del Nord, in cui ha promesso di espandere ulteriormente l’arsenale nucleare del Paese.

Nel frattempo, il 7 settembre, le forze armate della Corea del Sud e degli Stati Uniti hanno condotto esercitazioni di simulazione di deterrenza nucleare a Washington, aumentando il coordinamento della sicurezza per contrastare le crescenti minacce provenienti dalla Corea del Nord. Queste dinamiche evidenziano un quadro complesso in cui il crimine informatico è strettamente intrecciato con le ambizioni militari della Corea del Nord, alimentando un ciclo di tensioni sempre più pericoloso a livello globale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...