Massimiliano Brolli : 26 Maggio 2022 17:26
Autore: Massimiliano Brolli
Data Pubblicazione: 26/05/2022
HackerHood, il progetto di hacker etici nato all’interno della Community di Red Hot Cyber, ha sempre sostenuto che per incentivare l’interesse attorno alle attività di ethical hacking, occorre partire dalle scuole.
Questo lo dicono tutti, ma HackerHood la pensa diversamente. Per scuole noi intendiamo le scuole medie e le prime classi delle scuole superiori.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Diventare un hacker etico è un percorso lungo che si avvia da bambini, quando si iniziano a smontare le cose, a guardarle come sono fatte dentro, a stimolare quell’interesse alla tecnologia e dell’apprendimento empirico.
Tutto questo è alla base da sempre di tutte le attività di hacking, fin dai tempi del Tech Model Railroad Club del Massachusetts Institute of Technology (MIT).
“L’hacking è un percorso e non una destinazione”
Questa frase è per RHC e per HackerHood l’essenza della cultura hacker.
Se non riusciamo a “stimolare” le giovani menti a questo modo di pensare e a questa filosofia, non potranno mai sapere che esiste questo mondo e arrivati all’università, migliaia di “cervelli” si dirotteranno in altre discipline perdendoli per sempre.
Occorre quindi far “scoccare la scintilla”, far apprezzare ai giovani che esiste il mondo dell’hacking e poi dell’innovazione tecnologica. E quale migliore modo per fare questo dimostrando ai ragazzi delle prime superiori come si hackera un terminale?
Dobbiamo ricercare “l’effetto wowwwwwwwwwwwww”.
Una volta catturata la loro attenzione con un semplice hack, a quel punto saranno tuoi per sempre.
Ecco che Massimo Chirivì, Master in cybersecurity di hackerHood, martedì 31 di maggio presenterà all’auditorium dell’istituto tecnico G. Deledda a Lecce, un seminario a tutti i ragazzi delle prime superiori, stimolando le loro menti alla ricerca “dell’effetto wowwwwwwwwwwwww”.
Abbiamo grandissime carenze di hacker etici in Italia e si tratta di un mestiere ricercatissimo dove la richiesta supera immensamente l’offerta generando problemi a tutte le aziende di turnover e di recruiting.
Anche l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nelle parole del Prof. Roberto Baldoni riportava che l’Italia è a corto di 100.000 esperti in cybersecurity, dove le specializzazioni più tecniche rivestono oggi dei ruoli cruciali, per verificare e controllare la corretta resilienza delle infrastrutture informatiche di fronte ad un potenziale aggressore.
HackerHood punta sui giovani e sta realizzando il progetto Kiddy Lab, ovvero un percorso guidato per stimolarli e indirizzarli verso la cultura hacker.
“Tieni Il Mento Alto. Un Giorno Ci Sarà Di Nuovo La Felicità A Nottingham, Vedrai.” (Robin Hood)
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006