Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

HackerHood a Lecce spiega l’ethical hacking alle prime superiori: missione compiuta!

Redazione RHC : 2 Giugno 2022 08:34

Come avevamo riportato quattro giorni fa, il collettivo hacker etici di Red Hot Cyber HackerHood, ha svolto delle sessioni formative a tutte le classi della prima superiore all’Istituto Tecnico G. Deledda Lecce.

L’affluenza era massima dove molte erano le “quote rosa” in prima fila, tutti interessati ad assistere alla presentazione di Massimo Chirivì, che raccontava loro che cos’è l’etica hacker, presentando dei piccoli hack in cerca dell'”effetto wowwwww”, con l’obiettivo di poterli appassionare a questa “intrigante” materia.

La platea in sala all’Istituto Tecnico G. Deledda Lecce il 31 di maggio del 2022.

Come spesso abbiamo riportato, è a questa età, tra i 10 e i 16 anni che i ragazzi iniziano a plasmare le loro giovani menti verso qualcosa che poi diventerà più avanti il loro percorso di studio e successivamente il loro lavoro.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Proprio in questo momento occorre stimolarli vero l’hacking etico, che non è altro che un percorso lungo che si avvia da bambini, quando si iniziano a smontare le cose per guardarle dentro e comprenderne il loro funzionamento.

Pertanto occorre stimolare quell’interesse alla tecnologia e all’apprendimento empirico che mancano oggi nei ragazzi, spesso ipnotizzati da youtube e dai videogame e dalle nuove tecnologie “plug and play”, senza comprendere come realmente funzionano.

HackerHood dice spesso questa frase:

“Se non riusciamo a stimolare le giovani menti a questo modo di pensare e a questa filosofia, non potranno mai sapere che esiste questo mondo e arrivati all’università, migliaia di “cervelli” si dirotteranno in altre discipline e saranno persi per sempre.

Come dargli torto? Pertanto alla fine di questo fantastico evento, abbiamo fatto alcune domande a Massimo Chirivì, per comprendere se la missione “effetto wowwwwww” era stata compiuta che riportiamo di seguito.

Massimo Chirivì all’auditorium dell’Istituto Tecnico G. Deledda Lecce

RHC: Ciao Massimo, intanto grazie per quello che stai facendo e per quello che sta facendo HackerHood. Come prima domanda volevamo chiederti che atmosfera si respirava in auditorium e se i ragazzi erano attratti da quello che gli veniva spiegato. L’effetto wowwwww tanto ricercato, è arrivato nel cuore dei ragazzi?

Massimo Chirivì: L’atmosfera era piena di interesse e curiosità. Una sala colma di allievi entusiasti e di personale docente molto interessato all’argomento. Anche il dirigente scolastico nei saluti iniziali ha insistito sull’importanza della sicurezza informatica ed ha introdotto la differenza tra “l’hacker cattivo e l’hacker buono”. L’effetto “wowwwww” sicuramente è arrivato. I ragazzi purtroppo si distraggono facilmente, ma spero ad una buona parte di loro.

RHC: Che esempi pratici hai fatto vedere per ottenere l’effetto wowwwww?

Massimo Chirivì: Abbiamo affrontato tanti argomenti interessanti, abbiamo parlato di password complesse, Multi Factor Authentication, e brute force. Abbiamo iniziato immediatamente ad impostare la MFA sui loro smartphone al fine di proteggere meglio la loro identità digitale. Abbiamo dato uno sguardo a intelx.io ed haveibeenpwned affrontando l’importanza della diversità delle password. In questi momenti l’interesse era veramente alto.

RHC: Alla fine, sono arrivate domande dai ragazzi? Come hanno recepito la cosa?

Massimo Chirivì: Sono arrivate domande sia da allievi che da docenti, le 2 più interessanti: una navigazione HTTPS può essere sniffata in collegamento WIFI? come si può tentare di recuperare un account instagram compromesso? Abbiamo affrontato naturalmente entrambi gli argomenti.

RHC: Massimo, grazie ancora per la disponibilità. Vuoi dire qualcosa ai nostri lettori?

Massimo Chirivì: Bisogna insistere, bisogna trovare il metodo per vincere sull’interesse che hanno verso topic meno utili che arrivano dai social che in alcuni casi “crashano” le loro promettenti menti con giochi e video veramente inguardabili. C’è tanto lavoro da fare, ma alla fine dell’evento parlando con i docenti si è arrivati ad un conclusione comune: dobbiamo sentirci, fare rete e mettere insieme la nostra competenza nell’argomento hacking con la loro esperienza nel comunicare con i ragazzi per arrivare al successo e quindi avvicinarli verso il mondo interessante dell’ethical hacking.

Quindi Missione Compiuta!

Ricordiamo sempre che RHC e la community di HackerHood rimane a disposizione delle scuole medie e delle scuole superiori per poter replicare l’esperienza fatta a Lecce e cercare di invogliare e indirizzare i ragazzi verso l’ethical hacking, per cercare di stimolarli verso l’esplorazione, lo studio empirico, il superamento degli ostacoli e l’innovazione.

Queste sono materie quanto mai importanti in questo periodo storico e fondamentali per l’interesse del nostro paese e del nostro futuro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...