Redazione RHC : 19 Ottobre 2023 10:58
Nelle ultime ore, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è diventato il punto focale di un audace colpo da parte dei malintenzionati cibernetici. Gli hacker criminali hanno riportato il seguente messaggio all’interno del profilo social del Ministero, reclamizzando di aver guadagnato moltissimi soldi in 5 ore di trading online.
Gli hacker hanno utilizzato il profilo del Ministero per diffondere un messaggio fuorviante e truffaldino.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il post, visibile a numerosi utenti, affermava quanto segue: “Sono così felice in questo momento. Ho investito 1000€ nel mining di Bitcoin e ho guadagnato 10.300€ entro 5 ore di trading, è stata una benedizione per me e la mia famiglia, onestamente. È davvero legittimo e sicuro, ho effettuato il prelievo ed è sicuro dire che questo mi sta cambiando la vita. Invito tutti voi a partecipare il prima possibile e sarete felici di averlo provato. Scrivi al mio coach su whatsapp ********** se interessato a sapere come funziona”
Questo messaggio fraudolento è stato quindi eliminato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ma sottolinea l’importanza di proteggere i profili dei social network dagli attacchi informatici.
Questo incidente sottolinea quanto sia fondamentale adottare misure di sicurezza online. Risulta importante sottolineare di creare password robuste e di abilitare la Multi Factor Authentication (MFA) su tutti i profili online. La MFA aggiunge un ulteriore strato di sicurezza richiedendo una seconda forma di autenticazione, come un codice inviato tramite SMS o un’applicazione di autenticazione, oltre alla password.
In un’epoca in cui la nostra vita online è sempre più rilevante, è fondamentale prestare attenzione alla sicurezza dei nostri account e dati personali. La truffa dietro l’attacco al profilo social del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è solo uno dei molti esempi di minacce online che possono colpire chiunque. Mantenere una solida igiene digitale e praticare la sicurezza informatica è cruciale per proteggere noi stessi e le nostre informazioni online.
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006