Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Ha violato Twitter a 23 anni e gli account di Gates e Musk, rubato 700.000 dollari in cripto, ora rischia 70 anni di carcere

Redazione RHC : 18 Maggio 2023 07:19

Un cittadino britannico si è dichiarato colpevole dell’attacco informatico su Twitter del luglio 2020 che ha colpito molti account di personaggi famosi e altri utenti della piattaforma.

Si chiama Joseph James O’Connor, noto anche con lo pseudonimo di “PlugwalkJoe“, ha confessato “il suo ruolo nel cyberstalking e in diversi schemi di hacking informatico, incluso l’ hack di Twitter di luglio 2020, ha affermato il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti (DoJ).

Il sospetto di 23 anni è stato estradato dalla Spagna il 26 aprile dopo che un tribunale nazionale spagnolo a febbraio ha approvato una richiesta del DoJ di trasferire O’Connor negli Stati Uniti per affrontare 14 accuse penali.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il massiccio attacco ha consentito O’Connor e soci di prendere il controllo di 130 account Twitter, inclusi quelli di Barack Obama, Bill Gates ed Elon Musk, al fine di commettere una truffa di criptovaluta che ha fruttato loro 120.000 dollari nel giro di poche ore.

    L’attacco è stato reso possibile utilizzando tecniche di ingegneria sociale per ottenere l’accesso non autorizzato agli strumenti di Twitter e quindi utilizzando quel punto di ingresso per assumere il controllo degli account e, in alcuni casi, vendere l’accesso ad altri aggressori. Lo stesso O’Connor avrebbe acquistato l’accesso non autorizzato a un account Twitter per 10.000 dollari.

    O’Connor è una delle quattro persone accusate dell’hacking di Twitter. Nima Faseli e Graham Ivan Clark sono stati arrestati lo stesso mese, mentre O’Connor è stato arrestato dalle autorità spagnole un anno dopo, nel luglio 2021.

    Un altro membro del gruppo, Mason Sheppard, non è stato arrestato, anche se il caso contro di lui è ancora aperto. Clark ha ricevuto una condanna a tre anni dopo aver confessato 30 accuse penali nel marzo 2021.

    Oltre all’incidente di Twitter, l’imputato è anche accusato di aver violato gli account utente di TikTok e Snapchat, nonché di stalking online di una vittima minorenne. Gli hack includevano la creazione di attacchi di scambio di SIM contro due vittime sconosciute per ottenere l’accesso illegale ai loro account Snapchat e TikTok. Inoltre, O’Connor ha anche fatto false telefonate alla polizia e ha riferito che qualcuno (la terza vittima) “ha minacciato di sparare alle persone”.

    O’Connor e i suoi soci sono ora accusati di aver utilizzato tecniche di spoofing della SIM per rubare criptovaluta per un valore di 784.000 dollari da una società con sede a New York nel 2019 . Secondo il Ministero della Giustizia, O’Connor e i suoi complici hanno riciclato la criptovaluta rubata attraverso dozzine di trasferimenti e transazioni, e ne hanno scambiato una parte con bitcoin. Alla fine, parte della criptovaluta rubata è stata depositata sul conto di uno scambio di criptovaluta controllato da O’Connor.

    O’Connor, a cui sono stati sequestrati 784.000 dollari di denaro rubato, rischia una pena massima di oltre 70 anni di carcere per tutte le accuse.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Shock Hacking: Come Guidare una Nissan Leaf Da Remoto! La ricerca al Black Hat Asia 2025

    I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...

    Il Comune di Grosseto finisce su Breach Forums. 13GB in possesso dei criminali informatici?

    Poche ore fa, all’interno del famoso forum underground Breach Forums, un post da parte dell’utente “sentap” ha riportato la potenziale violazione dei dati dal Comune di Gro...

    Sta per partire la Quinta Edizione in Live Class del Corso Darkweb & Cyber Threat Intelligence

    Dopo che il quarto corso si è concluso e i partecipanti iniziano ad entrare sempre più all’interno della CTI Attraverso i laboratori del gruppo DarkLab, il team di Formazione di Red H...

    Attacco alla Supply Chain della Supply Chain: nuove vulnerabilità sistemiche e approccio alle terze parti

    Negli ultimi anni, la cybersecurity ha iniziato a guardare con crescente preoccupazione non solo alle vulnerabilità interne alle organizzazioni, ma a quelle che si insinuano nei loro fornitori. &...

    La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare

    La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...