Redazione RHC : 29 Dicembre 2023 12:31
Un brillante ingegnere specializzato in guida autonoma di origine indiana, noto con il nome di @Mankaran32, ha fatto un’entrata trionfale nel mondo dell’innovazione automobilistica e nei software di guida autonoma.
Con il suo rivoluzionario software, afferma che qualsiasi auto economica, potrà beneficiare della guida autonoma con l’ausilio di uno smartphone.
Sarà proprio così?
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
My second hand redmi note 9 pro running flowpilot is driving my alto k10 😂Can it get more desi than this ?#flowpilot #openpilot #ai #robotics #autonomous #cars #Android pic.twitter.com/eQa3zHSbFA
— mansin (@Mankaran32) May 14, 2023
Markaran32, noto anche come Mankaran Singh, ha condiviso il suo successo attraverso un post sui social media e un video, che mette in evidenza il suo contributo straordinario al campo della guida autonoma. Nell’hack, intelligenza artificiale e apprendimento automatico hanno fornito le basi per questo incredibile sviluppo.
Il software è stato rilasciato sotto licenza opensource e si chiama FlowPilot. È derivato da OpenPilpt di CommaAI e può essere eseguito su qualsiasi macchina Linux, Windows o Android.
Allegato al suo post c’è un video che mostra uno smartphone Redmi Note 9 Pro fissato accanto allo specchietto retrovisore con FlowPilot attivo. Il software guidava una Maruti Alto K10 in un ambiente ad alta precipitazione su una strada indiana. Questo dimostra l’efficacia del software anche in condizioni atmosferiche avverse, aprendo la strada a un’ampia gamma di possibilità.
La vera rivoluzione di Markaran32 risiede nella sua decisione di rendere il codice di FlowPilot open source. Ogni individuo con specifiche conoscenze potrà accedere al codice e implementare questa tecnologia sulla propria macchina. Questo gesto di condivisione è un passo significativo verso la democratizzazione della guida autonoma.
L’innovazione di Markaran32 pone una domanda fondamentale: il futuro dell’automazione veicolare sarà accessibile a tutti? Con il suo contributo, sembra che l’idea di auto autonome per tutti non sia poi così un sogno lontano. La comunità online può esplorare il codice sorgente di FlowPilot, aprendo nuove prospettive per l’evoluzione del trasporto su strada.
Molti sono stati i commenti sui social riguardo a questa impresa. Un utente ha riportato “Sono curioso di sapere come il cellulare comanda il volante ma non il tergicristallo, visto che piove”.
Un’altro utente ha riportato un corretto punto di vista che rimane tutto da esplorare: “Flowpilot è un framework open source di assistenza alla guida e non è un framework di guida completamente autonomo. Non sono sicuro del motivo per cui qui viene descritto come guida autonoma. Non è completamente autonomo e sono d’accordo, anche se non è completamente autonomo non può essere testato in un ambiente ad alta partecipazione senza previa approvazione legale dove esiste un rischio per altri oltre al conducente stesso“.
Sintetizzando, se la tecnologia sia coerente a quanto riportato è un enorme passo avanti verso la democratizzazione della guida autonoma. Ma ancora molti punti risultano ancora da chiarire.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006