Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Guerra in Ucraina: il parco giochi delle armi killer e dell’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 9 Dicembre 2022 09:45

Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina a febbraio, i droni alimentati dall’intelligenza artificiale, sia artigianali che altamente sofisticati, sono stati schierati su una scala senza precedenti sul campo di battaglia. 

La Russia ha utilizzato i droni Kalashnikov Kub e Lancet Kamikaze “altamente autonomi”. 

Drone russo Kalashnikov Kub
Drone Kamikaze russo Lancet Kamikaze

L’ Ucraina ha fatto affidamento sul Bayraktar TB2 turco che ha capacità di volo autonome e vanta “munizioni intelligenti a guida laser”. 

Drone Turco Bayraktar TB2

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Gli Stati Uniti si sono impegnati a inviare all’Ucraina 700 droni kamikaze Switchblade e “Phoenix Ghosts” che utilizzano software di tracciamento GPS e riconoscimento degli oggetti.

    Drone Kamikaze statunitense Switchblade Phoenix Ghosts

    Ma ora una nuova generazione di macchine autonome, conosciute colloquialmente come “robot assassini”, sta debuttando in Ucraina. Augurano una nuova era militare, offrendo capacità che superano di gran lunga l’attuale generazione di armi e non sono più limitate ai droni nel cielo o nel mare. Sono pronti a ribaltare la guerra moderna e introdurre nuove sfide, letalità e preoccupazioni.

    Alla fine di novembre, la Germania ha annunciato con discrezione che avrebbe fornito 14 veicoli di fanteria cingolati e telecomandati per compiti di supporto come parte degli 1,64 miliardi di dollari spesi quest’anno per il supporto militare a Kiev. 

    Questi veicoli senza pilota si basano su una tecnologia di gran lunga superiore a robot simili utilizzati durante le guerre in Afghanistan e Iraq, principalmente per lo smaltimento delle mine antiuomo.

    L’appaltatore militare estone Milrem Robotics, il produttore dei veicoli terrestri senza equipaggio Tracked Hybrid Modular Infantry Systems, chiamati anche “THeMIS”, fornirà all’Ucraina unità progettate principalmente per l’evacuazione delle vittime.

    Tutti sempi di come la guerra in Ucraina stia fungendo da banco di prova per la tecnologia all’avanguardia, ma non provata.

    THeMIS

    Il CEO di Milrem Robotics, Kuldar Väärsi, ha affermato che i loro veicoli THeMIS, che possono essere equipaggiati con mitragliatrici leggere o pesanti e missili anticarro, sono “notevolmente più economici di un carro armato” e saranno uno spettacolo comune sul campo di battaglia nei prossimi anni.

    “Come per tutte le nuove tecnologie, in particolare quelle che non esistevano prima, sono necessari lo sviluppo e la sperimentazione per vedere come si adattano al campo di battaglia prima che vengano implementate grandi quantità”

    ha affermato.

    Il ministero della difesa tedesco ha investito in THeMIS in una fase iniziale di sviluppo, ma in una versione progettata per salvare vite umane piuttosto che nella sua versione letale, secondo una fonte che ha familiarità con gli appalti militari europei. Un portavoce del ministero della difesa tedesco ha rifiutato di commentare adducendo motivi di sicurezza.

    “Si farà molta attenzione all’importanza di utilizzare tecnologie emergenti e dirompenti nelle guerre del futuro”, ha affermato Daniel Fiott, professore presso la Brussels School of Governance e Fellow presso il Real Elcano Institute. Ma il richiamo delle soluzioni high-tech non dovrebbe andare a scapito delle consegne di armi convenzionali all’Ucraina, ha affermato.

    La società di robotica ucraina, Temerland, ha rilasciato una piattaforma robotica da ricognizione armata chiamata GNOM, progettata come un veicolo anti-mine su misura per le unità di combattimento operative. “Nel prossimo decennio assisteremo all’introduzione di droni terrestri con elementi di automazione e a un ulteriore aumento dell’intelligenza artificiale per una risposta e un processo decisionale indipendente”, ha affermato Eduard Trotsenko, CEO di Temerland.

    Nel frattempo, gli alleati della NATO come i Paesi Bassi stanno già testando la robotica basata sull’intelligenza artificiale. Il tenente colonnello Sjoerd Mevissen, comandante dell’unità di robotica e sistemi autonomi dell’esercito reale olandese, ha affermato che ogni guerra è un test tecnologico. 

    “Vediamo un grande vantaggio in futuro, avendo questi tipi di sistemi”, ha detto, riferendosi al veicolo terrestre senza pilota THeMIS. “Ridurrà anche il carico cognitivo e fisico per i soldati quando saranno in grado di schierare più di questi veicoli”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

    Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

    Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...