Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Greasy Opal: Il Nuovo Strumento che Sconfigge i CAPTCHA

Redazione RHC : 30 Agosto 2024 08:03

Gli analisti di Arkose Labs , una società specializzata nella lotta alle frodi e nell’identificazione dei bot, hanno parlato dell’azienda Greasy Opal, la cui attività è in una zona grigia da molti anni.

Sebbene Greasy Opal non si nasconda alle autorità e paghi le tasse, il suo strumento di soluzione CAPTCHA è ampiamente utilizzato dai criminali che prendono di mira prodotti di Amazon, Apple, Steam, Joomla, WhatsApp, VKontakte e così via.

Secondo i ricercatori che monitorano Greasy Opal da molto tempo, il sistema è attivo da più di due decenni e crea strumenti in base alle esigenze dei suoi clienti. E tra i suoi clienti c’è, ad esempio, il gruppo di hacker Storm-1152, noto per aver registrato circa 750 milioni di account Microsoft falsi nel 2023 e aver guadagnato milioni di dollari vendendoli ad altri criminali.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad academy@redhotcyber.com oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Lo strumento è pubblicizzato come “il miglior risolutore di CAPTCHA al mondo” e ha avuto diverse modifiche nel corso degli anni, pur essendo regolarmente aggiornato e adattato ai nuovi tipi di CAPTCHA.

Gli esperti scrivono che lo strumento è molto efficace, basato sulla tecnologia OCR avanzata (riconoscimento ottico dei caratteri) e utilizza modelli di apprendimento automatico “per la risoluzione altamente accurata di CAPTCHA di testo comuni e strumenti più specializzati per altri CAPTCHA di testo specifici“. Allo stesso tempo, i ricercatori ritengono che dietro lo sviluppo della menzionata tecnologia OCR ci sia proprio Greasy Opal.

Il risolutore di CAPTCHA è disponibile in due versioni: una versione gratuita, meno precisa e più lenta, e una versione a pagamento che identifica le immagini con una precisione del 90-100% e può riconoscere gli oggetti in meno di un secondo.

Apparentemente, Greasy Opal è guidato esclusivamente dal guadagno finanziario e non si preoccupa di chi siano i suoi clienti o cosa facciano. I ricercatori lo descrivono come uno sviluppatore di software “molto intelligente ma non molto etico“, interessato solo a fare soldi.

I criminali possono acquistare il kit di strumenti Greasy Opal per 70 dollari. Per ulteriori 100 dollari, i clienti possono aggiornare e accedere alla versione beta. Indipendentemente dalla versione, Greasy Opal richiede ai clienti di pagare ulteriori 10 dollari al mese come quota di abbonamento”, affermano gli esperti.

Il pacchetto più costoso, che include tutti gli strumenti, costa 190 dollari (più 10 dollari di abbonamento mensile) e i ricercatori sottolineano che si tratta di un prezzo molto basso, anche se il numero di installazioni consentite in questa versione è limitato.

C’è anche un pacchetto business che costa 300 dollari (più una quota di abbonamento simile). Consente un numero maggiore di installazioni consentite.

Gli esperti stimano che questi strumenti siano utilizzati da centinaia di aggressori e Greasy Opal ha generato entrate per almeno 1,7 milioni di dollari solo lo scorso anno. Sebbene i suoi strumenti vengano utilizzati per attività illegali, Greasy Opal mantiene l’apparenza di un’attività legale e paga le tasse.

Gli analisti di Arkose Labs ritengono che Greasy Opal abbia sede nella Repubblica Ceca e, oltre a un risolutore CAPTCHA, venda strumenti per lo spamming, promozione di contenuti sui social media e SEO black hat.

Il fatto è che dopo che Microsoft ha confiscato l’infrastruttura del gruppo di hacker Storm-1152 sopra menzionato, gli specialisti di Arkose Labs sono riusciti a studiare il software Greasy Opal utilizzato negli attacchi.

Sebbene molti degli strumenti siano utilità di marketing piuttosto comuni, i ricercatori hanno notato che il risolutore CAPTCHA era specificamente mirato a prendere di mira organizzazioni specifiche. Tra i suoi obiettivi c’erano quindi: i servizi pubblici e governativi russi (Polizia stradale statale, Sistema unificato di navigazione e informazione di Mosca, Servizio fiscale, Servizio giudiziario federale, passaporti elettronici), il Ministero brasiliano delle Infrastrutture e l’Ufficio americano degli affari consolari del Dipartimento di Stato americano.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Windows Update sarà per tutti? Persino il Blocco Note ha paura!

Microsoft vuole rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti gli aggiornamenti su Windows. L’azienda ha annunciato una nuova piattaforma di orchestrazione degli aggiornamenti che punta a trasfo...

Commenti su YouTube? L’IA trasforma i tuoi commenti in un dossier personale

Internet sta diventando giorno dopo giorno una vasta rete di sorveglianza. Di particolare preoccupazione è il fatto che le nuove tecnologie abbinate all’intelligenza artificiale ...

Fortinet e Red Hot Cyber a Scuola! Come spiegare ai Bambini la Cybersecurity: Missione compiuta

Nelle ultime settimane, Fortinet con il supporto di Red Hot Cyber, hanno dato vita a un progetto entusiasmante che ci è sempre stato a cuore: portare la cultura della cybersecurity nelle scuole p...

Matteo Salvini è stato hackerato? Un criminale mette in vendita le sue email per 250 dollari

Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...

Allarme infostealer: pubblicate email del Comune di Gorizia e aziende italiane

Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...