Redazione RHC : 21 Gennaio 2025 11:50
Una nuova ricerca ha identificato problemi in diversi protocolli di tunneling. Più di 4 milioni di sistemi sono vulnerabili a questi bug, inclusi server e router VPN. Gli esperti hanno avvertito che gli host che accettano pacchetti tunnel senza verificare il mittente potrebbero essere hackerati e utilizzati per effettuare attacchi anonimi e ottenere l’accesso alle reti.
Lo studio è stato pubblicato da Top10VPN ed è stato realizzato in collaborazione con la professoressa e rinomata ricercatrice di sicurezza informatica della KU Leuven Mathy Vanhoef e lo studente laureato Angelos Beitis. Si noti che Vanhof è ampiamente noto per le sue ricerche nel campo della sicurezza Wi-Fi. Così è stato lui a scoprire e descrivere problemi sensazionali come SSID Confusion, Frag AttacksDragonblood e KRACK .
Questa volta gli esperti hanno studiato i protocolli di tunnelingche vengono utilizzati per trasferire dati tra reti diverse e consentono di trasferire dati che potrebbero non supportare (ad esempio, lavorando con IPv6 su una rete IPv4). Per fare ciò, incapsulano alcuni pacchetti all’interno di altri.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sulla base di ricerche precedenti che hanno dimostrato che gli host IPv4 accettano traffico IPIP non autenticato da qualsiasi fonte, Vanhoof e Baitis hanno identificato diversi protocolli di tunneling (inclusi IPIP/IP6IP6, GRE/GRE6, 4in6 e 6in4) che sono vulnerabili agli abusi perché non forniscono l’autenticazione e crittografare il traffico senza applicare la sicurezza adeguata (ad esempio, utilizzando IPsec).
Gli esperti spiegano che i sistemi configurati in modo errato accettano i pacchetti tunnel senza verificare il mittente. Ciò consente agli aggressori di inviare pacchetti appositamente predisposti contenenti l’indirizzo IP della vittima a un host vulnerabile, costringendo l’host a inoltrare un pacchetto interno alla vittima, che apre la porta agli aggressori per lanciare ulteriori attacchi.
“Gli aggressori devono semplicemente inviare un pacchetto incapsulato utilizzando uno dei protocolli interessati con due intestazioni IP. L’intestazione esterna contiene l’indirizzo IP di origine dell’aggressore e la destinazione è l’indirizzo IP dell’host vulnerabile. L’intestazione interna contiene l’indirizzo IP dell’host vulnerabile, non dell’aggressore”, spiegano gli esperti.
Pertanto, dopo aver ricevuto un pacchetto dannoso, l’host vulnerabile rimuove automaticamente l’intestazione esterna e inoltra il pacchetto interno alla sua destinazione. Dato che l’indirizzo IP nel pacchetto interno appartiene a un host vulnerabile ma affidabile, riesce a bypassare i filtri di rete.
È stato riferito che gli aggressori possono utilizzare questa tecnica per condurre attacchi anonimi, incluso l’utilizzo di host come proxy unidirezionali, conducendo attacchi DoS e spoofing DNS, nonché per ottenere l’accesso alle reti interne e ai dispositivi IoT.
I ricercatori hanno scansionato Internet e hanno scoperto che 4,26 milioni di host sono vulnerabili a questi problemi, inclusi server VPN, router (che i provider forniscono ai propri abbonati), router backbone, gateway, nodi di rete mobile e CDN. Va notato che più di 1,8 milioni di questi host vulnerabili possono essere utilizzati per lo spoofing.
La maggior parte degli appliance vulnerabili è stata trovata in Cina, Francia, Giappone, Stati Uniti e Brasile.
“Tutti gli host vulnerabili possono essere compromessi per effettuare attacchi anonimi perché le intestazioni dei pacchetti esterni contenenti il vero indirizzo IP dell’aggressore vengono rimosse. Tuttavia, questi attacchi possono essere facilmente ricondotti a un host compromesso, che può quindi essere protetto, scrivono i ricercatori. Gli host adatti allo spoofing possono utilizzare qualsiasi indirizzo IP come indirizzo di origine nel pacchetto interno, quindi non solo l’aggressore rimane anonimo, ma l’host compromesso diventa molto più difficile da rilevare e proteggere.”
Di conseguenza, alle vulnerabilità identificate sono stati assegnati gli identificatori CVE CVE-2024-7595 (GRE e GRE6), CVE-2025-23018 (IPv4-in-IPv6 e IPv6-in-IPv6), CVE-2025-23019 (IPv6- in-IPv4) e CVE-2024-7596 (UDP generico Incapsulamento).
“Gli aggressori possono sfruttare queste vulnerabilità per creare proxy unidirezionali e falsificare gli indirizzi di origine IPv4/6”, aggiunge il Centro di coordinamento CERT (CERT/CC). “I sistemi vulnerabili potrebbero anche consentire l’accesso alla rete privata di un’organizzazione o essere utilizzati per condurre attacchi DDoS”.
Per protezione, gli esperti consigliano di utilizzare IPSec o WireGuard per fornire autenticazione e crittografia e di accettare pacchetti sottoposti a tunnel solo da fonti attendibili. Si consiglia inoltre di implementare il filtraggio del traffico a livello di rete su router e nodi intermedi, utilizzare DPI e bloccare tutti i pacchetti sottoposti a tunnel non crittografati.
Dettagli tecnici più approfonditi dello studio sono disponibili in un articolo scientifico già pubblicato da Vanhoof e Baitis.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006