Pietro Melillo : 20 Giugno 2024 16:25
Un ricercatore ha scoperto un bug critico che consente a chiunque di impersonare account email aziendali di Microsoft, aumentando la credibilità degli attacchi di phishing e la probabilità di inganno per le potenziali vittime. Questo difetto non ancora risolto mette a rischio milioni di utenti di Outlook, il popolare servizio di posta elettronica di Microsoft.
Vsevolod Kokorin, conosciuto online come Slonser, ha identificato il bug di spoofing email e ha immediatamente segnalato la scoperta a Microsoft.
Tuttavia, l’azienda ha respinto la segnalazione di Kokorin, affermando di non essere riuscita a riprodurre il problema. Di fronte a questa risposta, Kokorin ha deciso di rendere pubblica la sua scoperta tramite un post su X (precedentemente noto come Twitter), pur evitando di fornire dettagli tecnici che potrebbero aiutare altri a sfruttare il bug.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nonostante la segnalazione iniziale sia stata respinta, Microsoft sembra aver prestato attenzione al post di Kokorin su X. “Microsoft ha semplicemente detto di non essere riuscita a riprodurlo senza fornire ulteriori dettagli,”
Secondo Kokorin, il bug funziona solo quando le email vengono inviate a account Outlook, che rappresentano un bacino di almeno 400 milioni di utenti a livello globale, secondo l’ultimo rapporto sugli utili di Microsoft. Questa vulnerabilità potrebbe avere conseguenze significative, considerando l’ampia diffusione e l’uso intensivo di Outlook da parte di aziende e privati.
Gli attacchi di phishing sono una delle principali minacce alla sicurezza informatica. Questo tipo di attacco mira a rubare informazioni sensibili, come credenziali di accesso, dati finanziari o informazioni personali, ingannando le vittime a fornire queste informazioni volontariamente. La possibilità di inviare email che sembrano autentiche provenienti da account aziendali aumenta notevolmente l’efficacia di questi attacchi.
La scoperta di Kokorin mette in luce una vulnerabilità significativa nei sistemi di posta elettronica di Microsoft, sottolineando la necessità di una risposta rapida e efficace da parte dell’azienda per proteggere i propri utenti. Mentre Microsoft sta ora riesaminando la questione, è fondamentale che le aziende e i privati adottino misure preventive contro gli attacchi di phishing, come l’educazione degli utenti, l’uso di soluzioni di sicurezza avanzate e il monitoraggio continuo delle comunicazioni email.
Rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte di Microsoft e di eventuali soluzioni per risolvere questa pericolosa vulnerabilità. Nel frattempo, gli utenti di Outlook dovrebbero essere particolarmente vigili e adottare pratiche di sicurezza robuste per proteggere le loro informazioni sensibili.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006