
Redazione RHC : 17 Giugno 2024 15:18
Google propone di introdurre un sistema chiamato Privacy Sandbox. L’obiettivo dichiarato è “proteggere la privacy delle persone online fornendo allo stesso tempo alle aziende e agli sviluppatori gli strumenti per gestire attività digitali di successo”.
Privacy Sandbox viene presentato come un modo per anonimizzare gli utenti e raggrupparli per interessi, anziché creare profili individuali. In teoria, ciò dovrebbe limitare il tracciamento di individui specifici tra diversi siti e applicazioni.
Tuttavia, i piani per sostituire i cookie obsoleti con il sistema Privacy Sandbox hanno incontrato un serio ostacolo: l’introduzione dell’intelligenza artificiale in Chrome. Come riporta Android Police, il nuovo strumento di intelligenza artificiale aiuterà ad analizzare la cronologia delle ricerche e le attività di una persona in modo ancora più efficace per formulare in modo più accurato il suo modello comportamentale.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti temono che gli algoritmi di intelligenza artificiale possano potenzialmente avere accesso alla cronologia completa delle ricerche e alle informazioni sulle attività su tutti i dispositivi collegati. E questo è un modo molto più avanzato e accurato per personalizzare i servizi rispetto ai cookie tradizionali.
Le attuali norme sulla protezione dei dati non tengono conto del fatto che le reti neurali possono essere utilizzate per personalizzare la pubblicità e altri scopi simili. Gli esperti avvertono che l’introduzione dell’intelligenza artificiale consentirà ai giganti della tecnologia come Google di addestrare i propri algoritmi su grandi quantità di informazioni sugli utenti, inclusa la cronologia delle ricerche, nonostante qualsiasi promessa.
I rischi per la privacy sono moltiplicati dalla capacità dell’intelligenza artificiale non solo di analizzare archivi di dati, ma anche di formulare raccomandazioni individuali in tempo reale, sulla base dell’intera impronta digitale accumulata di una determinata persona. Più informazioni sono a disposizione dell’intelligenza artificiale, più utile può essere per il targeting.
Nel frattempo, lo scandalo che circonda la politica sulla privacy di Chrome sta divampando con rinnovato vigore. Recentemente, l’organizzazione europea per la difesa dei consumatori Noyb ha presentato un reclamo contro Google all’autorità austriaca responsabile dell’applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE.
La denuncia di Noyb sostiene che il sistema Privacy Sandbox in realtà fuorvia gli utenti di Chrome riguardo alla protezione dei loro dati personali. In sostanza, ha semplicemente spostato le funzioni di tracciamento da risorse esterne all’interno del browser, dove tutte le informazioni vengono ora raccolte da Google stessa.
In risposta alle accuse, Google ha affermato che la sua Privacy Sandbox aveva lo scopo di “migliorare la privacy degli utenti e fornire alternative di settore al monitoraggio tra siti”. Tuttavia, le controversie sull’equilibrio degli interessi continuano a crescere.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...