
Redazione RHC : 17 Giugno 2024 15:18
Google propone di introdurre un sistema chiamato Privacy Sandbox. L’obiettivo dichiarato è “proteggere la privacy delle persone online fornendo allo stesso tempo alle aziende e agli sviluppatori gli strumenti per gestire attività digitali di successo”.
Privacy Sandbox viene presentato come un modo per anonimizzare gli utenti e raggrupparli per interessi, anziché creare profili individuali. In teoria, ciò dovrebbe limitare il tracciamento di individui specifici tra diversi siti e applicazioni.
Tuttavia, i piani per sostituire i cookie obsoleti con il sistema Privacy Sandbox hanno incontrato un serio ostacolo: l’introduzione dell’intelligenza artificiale in Chrome. Come riporta Android Police, il nuovo strumento di intelligenza artificiale aiuterà ad analizzare la cronologia delle ricerche e le attività di una persona in modo ancora più efficace per formulare in modo più accurato il suo modello comportamentale.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti temono che gli algoritmi di intelligenza artificiale possano potenzialmente avere accesso alla cronologia completa delle ricerche e alle informazioni sulle attività su tutti i dispositivi collegati. E questo è un modo molto più avanzato e accurato per personalizzare i servizi rispetto ai cookie tradizionali.
Le attuali norme sulla protezione dei dati non tengono conto del fatto che le reti neurali possono essere utilizzate per personalizzare la pubblicità e altri scopi simili. Gli esperti avvertono che l’introduzione dell’intelligenza artificiale consentirà ai giganti della tecnologia come Google di addestrare i propri algoritmi su grandi quantità di informazioni sugli utenti, inclusa la cronologia delle ricerche, nonostante qualsiasi promessa.
I rischi per la privacy sono moltiplicati dalla capacità dell’intelligenza artificiale non solo di analizzare archivi di dati, ma anche di formulare raccomandazioni individuali in tempo reale, sulla base dell’intera impronta digitale accumulata di una determinata persona. Più informazioni sono a disposizione dell’intelligenza artificiale, più utile può essere per il targeting.
Nel frattempo, lo scandalo che circonda la politica sulla privacy di Chrome sta divampando con rinnovato vigore. Recentemente, l’organizzazione europea per la difesa dei consumatori Noyb ha presentato un reclamo contro Google all’autorità austriaca responsabile dell’applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE.
La denuncia di Noyb sostiene che il sistema Privacy Sandbox in realtà fuorvia gli utenti di Chrome riguardo alla protezione dei loro dati personali. In sostanza, ha semplicemente spostato le funzioni di tracciamento da risorse esterne all’interno del browser, dove tutte le informazioni vengono ora raccolte da Google stessa.
In risposta alle accuse, Google ha affermato che la sua Privacy Sandbox aveva lo scopo di “migliorare la privacy degli utenti e fornire alternative di settore al monitoraggio tra siti”. Tuttavia, le controversie sull’equilibrio degli interessi continuano a crescere.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...