Redazione RHC : 23 Luglio 2024 07:40
10 anni fa, il lancio di un nuovo blog su WordPress era accompagnato dall’indicizzazione quasi istantanea dei contenuti su Google. Il motore di ricerca ha cercato di mettere tutte le informazioni a disposizione degli utenti il più rapidamente possibile, il che è stato vantaggioso anche per i creatori di contenuti. Tuttavia, nel tempo, la situazione è cambiata e ora Google è diventato estremamente selettivo in termini di indicizzazione.
Con l’aumento dei contenuti di bassa qualità e delle pratiche SEO manipolative come l’acquisto di link, Google ha iniziato a introdurre aggiornamenti di algoritmi come Panda e Penguin. Queste misure miravano a liberare i risultati della ricerca dalla manipolazione. A poco a poco, sia l’azienda stessa che gli specialisti SEO si sono adattati alle nuove condizioni, trovando un equilibrio tra la promozione di contenuti di qualità e il rispetto delle regole.
Nel processo di miglioramento della qualità nel SEO, è emerso un nuovo principio: il contenuto è fondamentale. Ciò significava che i buoni contenuti avrebbero sempre attirato clic e avrebbero avuto un impatto positivo sul posizionamento. Tuttavia, in pratica si è scoperto che i contenuti di alta qualità di per sé non sempre garantiscono posizioni elevate nei risultati di ricerca. Gli algoritmi di Google non sono sempre stati in grado di identificare i buoni contenuti, il che significa che i contenuti di qualità a volte passavano inosservati.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel 2018, con il rilascio di GPT-1 da OpenAI, il futuro della creazione di contenuti nei prossimi anni è diventato chiaro: contenuti generati dall’intelligenza artificiale che erano quasi indistinguibili da quelli umani sono diventati realtà. Ora, con l’intelligenza artificiale in grado di creare infinite quantità di testo, Google ha cambiato nuovamente la sua strategia.
Ora Google ha smesso di provare a indicizzare l’intero spazio web. Invece, è diventato estremamente selettivo, includendo solo i contenuti che ritiene veramente necessari. Ciò è influenzato da diversi fattori:
In generale, Google indicizza i nuovi contenuti abbastanza rapidamente per garantire che non perdano notizie o aggiornamenti importanti. Tuttavia, dopo qualche tempo, questi contenuti potrebbero essere deindicizzati e rimanere tali in futuro. Ricevere l’indicizzazione iniziale non garantisce la presenza a lungo termine nei risultati di ricerca.
Attualmente, gli utenti di un popolare motore di ricerca potrebbero non trovare le informazioni di cui hanno bisogno tramite Google, anche se esistono. Per i creatori di contenuti, ciò significa che ottenere visibilità richiede qualcosa di più della semplice creazione di contenuti di qualità. È necessario convincere Google della necessità dell’indice.
Pertanto, Google si sta gradualmente trasformando da motore di ricerca completo in una directory esclusiva. A loro volta, i creatori di contenuti devono affrontare una nuova sfida: come diventare visibili se Google si rifiuta di indicizzare la maggior parte dei loro materiali. Di conseguenza, stiamo assistendo a un cambiamento di paradigma nell’editoria online, dove la quantità sta cedendo il passo alla qualità, e la reputazione e la credibilità della fonte stanno diventando fattori chiave per la visibilità nello spazio digitale.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...