Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google Paga una Multa Record di 93 Milioni di Dollari per Violazioni della Privacy e annuncia maggiore trasparenza

Redazione RHC : 19 Settembre 2023 16:34

Il procuratore generale della California ha annunciato che Google pagherà 93 milioni di dollari per risolvere un reclamo sulla privacy. Il fatto è che le autorità avevano precedentemente stabilito che l’azienda utilizzava pratiche ingannevoli relative alla raccolta, archiviazione e utilizzo dei dati sulla posizione degli utenti dei dispositivi Android.

Una precedente indagine del Dipartimento di Giustizia ha rilevato che Google si è impegnata in pratiche ingannevoli e ha utilizzato i dati sulla posizione degli utenti Android per scopi quali la profilazione e la pubblicità senza ottenere un adeguato consenso informato.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Pertanto, questa causa era legata al fatto che per diversi anni Google ha violato le leggi californiane sulla protezione dei consumatori e ha tracciato la loro posizione, anche se le persone erano sicure di aver completamente disattivato il tracciamento sui propri dispositivi disattivando la “Cronologia delle posizioni” nelle Impostazioni.

    Le autorità della California hanno inoltre insistito sul fatto che la società ha ingannato i consumatori dicendo loro che avrebbero potuto rinunciare alla pubblicità relativa alla loro posizione. Allo stesso tempo, secondo i documenti, nel 2022, la società madre di Google, Alphabet Inc., ha ricevuto più di 280 miliardi di dollari di profitti, di cui 220 miliardi provenienti dalla pubblicità.

    Il problema principale era che un’altra impostazione, “Attività web e app”, rimaneva abilitata per impostazione predefinita, consentendo comunque a Google di raccogliere, archiviare e utilizzare dati di geolocalizzazione personali.

    I funzionari della California spiegano che quando gli utenti configuravano il proprio account Google, veniva detto loro che la Cronologia delle posizioni è disattivata per impostazione predefinita. Tuttavia, dal 2014 al 2018, Google ha mostrato agli utenti “richieste fuorvianti” che li inducevano con l’inganno ad attivare la cronologia delle posizioni senza nemmeno rendersene conto.

    Allo stesso tempo, i rappresentanti di Google hanno affermato che la società ha interrotto questa pratica molto tempo fa e ha modificato le “politiche obsolete” molti anni fa.

    “La nostra indagine ha rivelato che Google ha detto una cosa ai suoi utenti ma ha fatto qualcos’altro e ha continuato a monitorare i movimenti dei suoi utenti per il proprio guadagno commerciale”, hanno detto i pubblici ministeri. “Ciò è inaccettabile e abbiamo ritenuto Google responsabile, il che ha portato a questo accordo.”

    Nel risolvere la situazione Google ha accettato non solo di pagare 93 milioni di dollari, ma anche di implementare controlli sugli account che devono essere più facili da usare, limitando al contempo l’uso e l’archiviazione di alcune categorie di dati di geolocalizzazione.

    Google dovrà inoltre essere più trasparente su come traccia e raccoglie tali dati, fornendo agli utenti informazioni aggiuntive quando le impostazioni di localizzazione sono abilitate sul proprio account. Inoltre, l’azienda dovrà fornire alle persone informazioni più dettagliate sui tipi di dati che raccoglie e su come vengono utilizzati.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...