Redazione RHC : 15 Giugno 2023 16:51
La Commissione Europea ha presentato un reclamo formale all’antitrust contro Google e la sua attività pubblicitaria. In una pronuncia pregiudiziale, l’autorità di regolamentazione sostiene che Google stia abusando della sua posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale creando condizioni di disparità per i concorrenti.
Se Google viene giudicato colpevole di aver violato la legge dell’UE, potrebbe subire una multa fino al 10% delle sue vendite globali e una vendita forzata di parti della sua attività.
Questo sarebbe un duro colpo per la principale fonte di reddito del gigante della ricerca e una rara occasione per l’UE di migliorare un mercato che ad oggi risulta sotto il monopolio di Big G.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In una dichiarazione, Google non è d’accordo con la posizione della Commissione europea e ha definito la pubblicità digitale un “settore altamente competitivo”. La società ha anche affermato che le sue tecnologie pubblicitarie aiutano i siti Web e le app a monetizzare i propri contenuti e consentono alle aziende di tutte le dimensioni di raggiungere nuovi clienti in modo efficiente.
Questo non è il primo caso antitrust contro Google nell’UE. La Commissione ha già sanzionato la società in altri tre casi relativi al motore di ricerca, al sistema operativo mobile Android e al servizio Google Shopping. In totale, le sanzioni ammontano a oltre 8 miliardi di euro.
Gli analisti ritengono che questo caso potrebbe costituire un precedente per future decisioni dell’UE non solo contro Google, ma anche contro altre grandi aziende IT come Facebook, Amazon e Apple che sono anche oggetto di indagini antitrust.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006