Redazione RHC : 23 Dicembre 2022 16:07
Il chatbot ChatGPT recentemente rilasciato ha dimostrato la sua capacità di fare un importante passo avanti nel settore.
Può fornire informazioni sotto forma di frasi chiare e semplici piuttosto che solo un elenco di collegamenti Internet.
Sa spiegare i concetti in un modo facile da capire per le persone. Può persino generare idee da zero, tra cui strategie aziendali, testi di vendita, argomenti di blog e piani per le vacanze .
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rilascio di ChatGPT ha costretto la direzione di Google ad annunciare un “codice rosso”. L’azienda si sta avvicinando a un momento che le più grandi aziende della Silicon Valley temono: un cambiamento tecnologico globale che potrebbe distruggere il business.
Per oltre 20 anni, il motore di ricerca Google è stato il principale gateway mondiale per Internet. Ma con la nuova tecnologia chatbot pronta a reinventare o addirittura a sostituire i motori di ricerca tradizionali, Google potrebbe affrontare la prima grande minaccia al suo core business di ricerca.
Un dirigente di Google ha definito questi sforzi “fondamentali per il futuro di Google”.
Google lavora sui chatbot da diversi anni e, come altre grandi aziende tecnologiche, sviluppa attivamente tecnologie di intelligenza artificiale.
Google ha già creato un chatbot in grado di competere con ChatGPT. In effetti, la tecnologia alla base del chatbot OpenAI è stata sviluppata dai ricercatori di Google.
Il chatbot LaMDA di Google ha già attirato molta attenzione quando l’ingegnere di Google Blake LeMoine ha affermato che LaMDA stava diventando senziente.
Tuttavia, Google potrebbe abbandonare l’utilizzo della tecnologia di intelligenza artificiale in sostituzione della ricerca online perché non è adatta per fornire annunci mirati, che hanno rappresentato oltre l’80% delle entrate dell’azienda lo scorso anno.
Anche se Google migliora i chatbot, deve ancora risolvere un altro problema: questa tecnologia compensa la redditizia pubblicità di ricerca dell’azienda?
Se un chatbot risponde alle richieste con frasi brevi, le persone hanno meno motivi per cliccare sui link sponsorizzati.
I rappresentanti di Google hanno affermato che la società intende rilasciare la tecnologia che ha utilizzato il suo chatbot come servizio di cloud computing per aziende di terze parti e che potrebbe incorporare la tecnologia in semplici attività di assistenza clienti.
Google sta già lavorando per migliorare il suo motore di ricerca utilizzando la stessa tecnologia alla base dei chatbot LaMDA e ChatGPT.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006