fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google identifica 6 principali attacchi che possono affliggere l’intelligenza artificiale. Occorre preparare i Red Team

Redazione RHC : 23 Luglio 2023 16:06

I ricercatori di Google hanno identificato 6 tipi di attacchi ai sistemi di intelligenza artificiale, tra cui la manipolazione dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (Large Language Model, LLM), utilizzati, ad esempio, in ChatGPT e Google Bard. 

Tali attacchi possono portare a risultati imprevisti o dannosi, dalla semplice apparizione di foto di una persona comune su un sito di celebrità, a gravi violazioni della sicurezza come il phishing e il furto di dati.

Tra i vettori di attacco rilevati:

  1. Prompt Attack : un utente malintenzionato può creare query efficienti che costringono i modelli LLM a eseguire le azioni desiderate. Ad esempio, l’inserimento di un paragrafo invisibile all’utente nel corpo di un’e-mail di phishing scritta dall’intelligenza artificiale potrebbe aggirare la sicurezza dell’e-mail.
  2. Training data extraction : l’attacco mira a ricreare gli esempi di addestramento utilizzati da LLM. Ad esempio, un utente malintenzionato potrebbe estrarre dati personali o password dai dati di addestramento.
  3. Backdooring the modello : un criminale informatico può tentare di modificare di nascosto il comportamento del modello in modo che produca risultati errati quando viene attivato un determinato “trigger”. Ad esempio, un utente malintenzionato può nascondere codice dannoso in un modello o nel relativo output.
  4. Adversarial examples : questi sono input che un utente malintenzionato fornisce a un modello per produrre “output deterministico ma completamente inaspettato”. Ad esempio, un modello può mostrare un’immagine che significa una cosa per l’occhio umano, ma il modello la riconosce come completamente diversa.
  5. Data poisoning : un malintenzionato può manipolare i dati di addestramento del modello per influenzare l’output del modello in base alle sue preferenze. L’attacco può anche rappresentare una minaccia per la supply chain se gli sviluppatori utilizzano l’intelligenza artificiale nello sviluppo del software.
  6. Exfiltration : un utente malintenzionato può copiare il file system di un modello per rubare la proprietà intellettuale al suo interno memorizzata. Il malintenzionato può quindi utilizzare queste informazioni per creare i propri modelli che forniscono funzionalità uniche in attacchi personalizzati.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Google sottolinea l’importanza di utilizzare metodi tradizionali di sicurezza e red-teaming (Red Team) per garantire la protezione dei sistemi di intelligenza artificiale. 

I ricercatori notano inoltre che la combinazione più efficace di questi metodi con competenze nel campo dell’IA crea sistemi di protezione affidabili. 

Nel loro rapporto, i ricercatori hanno sottolineato che le attività di red team e le simulazioni di attacco possono svolgere un ruolo fondamentale nella preparazione di ogni organizzazione agli attacchi ai sistemi di intelligenza artificiale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Attacco All’Influenza di OpenAI! 20 Milioni di Codici di Accesso in Vendita su BreachForums

Un utente del forum underground BreachForums, con il nickname emirking, ha recentemente pubblicato un thread allarmante, sostenendo di avere accesso a oltre 20 milioni di codici di accesso per gli acc...

La Polizia Smantella CVLT: Il Gruppo Degli Orrori che Spingeva i Minori Fragili a Mutilarsi Online!

Purtroppo, il male non conosce limiti. Dopo la “Chat degli Orrori” su Telegram e i killer a pagamento, pensavamo di aver visto tutto. Ma il web nasconde abissi sempre più oscuri, e ...

Spyware israeliano contro attivisti Italiani: WhatsApp avvisa Luca Casarini preso di mira da Paragon

Un nuovo caso di sorveglianza digitale sta scuotendo l’Italia: Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea Saving Humans, ha ricevuto una notifica da WhatsApp, che lo ha avvisato che il suo...

USA: DeepSeek come il Terrorismo! 20 anni di carcere e 100M$ di multa. La Proposta Shock

Influenza, Influenza, Influenza… Bloccare l’influenza è la parola d’ordine negli Stati Uniti D’America, con qualsiasi mezzo. Con le sanzioni e ora con una proposta di ...

Dal Giallo al Laboratorio Di Armi Chimiche Il Passo E’ Breve! Jailbreak di ChatGPT con Doppi Negativi

Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...