Redazione RHC : 4 Giugno 2024 08:42
Google continua con il suo piano di eliminare gradualmente le estensioni di Chrome che supportano Manifest V2. Come precedentemente pianificato, l’implementazione di Manifest V3 inizierà nel giugno 2024, il che indebolirà le capacità degli ad blocker e di una serie di altre soluzioni.
Sebbene il passaggio a Manifest V3 sia stato ritardato più volte in passato, questa volta gli sviluppatori di Google hanno affermato che la decisione di iniziare l’implementazione è stata presa sulla base del feedback della community, che è stato considerato soddisfacente e consente di continuare il lavoro senza ulteriori ritardi.
A partire da oggi, 3 giugno 2024, gli utenti di Chrome 127 (Beta, Dev e Canary) con estensioni Manifest V2 attive inizieranno a vedere avvisi di fine supporto e le estensioni che si basano ancora su Manifest V2 perderanno il badge “In primo piano”. .
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’eliminazione graduale delle estensioni V2 si estenderà quindi alla versione stabile di Chrome e gli utenti verranno informati delle alternative che supportano Manifest V3. Si prevede che le persone saranno in grado di riattivare temporaneamente le proprie estensioni Manifest V2, ma questa opzione dovrebbe essere rimossa presto.
Le organizzazioni che utilizzano la policy ExtensionManifestV2Availability rimarranno esentate fino a giugno 2025, dopodiché verrà concesso loro un ulteriore anno per migrare alle estensioni conformi a Manifest V3.
Come promemoria, Manifest V3 è una nuova versione del framework delle estensioni che secondo Google è progettata per migliorare la sicurezza, la privacy, le prestazioni e l’affidabilità complessiva delle estensioni di Chrome. Pertanto, Manifest V3 dovrebbe aiutare Google a raggiungere i seguenti obiettivi:
Il problema principale con Manifest V3, di cui la community discute dal 2018, è che crea seri problemi tecnici agli sviluppatori di estensioni e rende difficile l’utilizzo di ad blocker, antivirus, soluzioni di controllo parentale e varie privacy prodotti per operare.
Per questo motivo, la Electronic Frontier Foundation ha definito Manifest V3 “ingannevole e pericoloso”, affermando che “è improbabile che Mv3 abbia un grande impatto sulla protezione degli utenti”. In un articolo successivo, l’EFF ha osservato che anche l’argomentazione di Google sul “minore consumo di risorse” non regge. Anche gli esperti di Mozilla sono giunti a conclusioni simili. Pertanto, Firefox supporterà Manifest V3, ma non ha intenzione di disabilitare il supporto per Manifest V2.
Vale la pena dire che già nel 2022 gli sviluppatori del blocco annunci AdGuard hanno parlato in dettaglio di cosa comporta il passaggio a Manifest V3 e quali problemi hanno dovuto affrontare durante la creazione di una nuova versione del blocco. In breve: non c’erano abbastanza limiti sulle regole di filtraggio, la sintassi delle regole dichiarative era molto limitata, gli utenti non potevano visualizzare i log di filtraggio e le innovazioni causavano problemi di prestazioni.
E recentemente, gli sviluppatori di uBlock Origin, considerato uno degli ad blocker più popolari, sono stati costretti a creare un nuovo progetto chiamato uBO Lite (uBOL), che è un’estensione del browser con supporto per Manifest V3. Anche se questa estensione probabilmente funzionerà per molte persone, gli sviluppatori avvertono che gli utenti più avanzati potrebbero dover configurare impostazioni aggiuntive o concedere autorizzazioni aggiuntive a siti specifici.
Uno dei problemi principali è che i set di regole non potranno più essere aggiornati regolarmente dall’estensione stessa tramite aggiornamenti automatici. Invece, gli aggiornamenti verranno eseguiti solo quando verranno rilasciate nuove versioni delle estensioni, il che significa che qualsiasi aggiornamento richiederà l’invio di una nuova versione al Chrome Store, il che potrebbe comportare una revisione della sicurezza di diverse settimane. Di conseguenza, ad esempio, YouTube sarà in grado di modificare istantaneamente il proprio sistema di pubblicazione degli annunci, ma una volta che Manifest V3 diventerà obbligatorio, gli sviluppatori di estensioni non saranno in grado di rispondere rapidamente a questi cambiamenti.
Gli sviluppatori di uBlock hanno anche preparato una FAQ speciale che spiega la differenza tra l’estensione attuale e la nuova versione di Manifest V3.
Lo scetticismo su Manifest V3 deriva in gran parte dalle domande relative al “filtraggio dei contenuti”, nonché alle API di blocco degli annunci e alle estensioni anti-tracciamento utilizzate dalle società pubblicitarie, tra cui Google.
Google, che ottiene circa il 77% delle sue entrate dalla pubblicità, non ha ancora fornito alcuna spiegazione seria sul motivo per cui Manifest V3 sta limitando il filtraggio dei contenuti, e non è chiaro come si adatti ai suoi obiettivi di “migliorare sicurezza, privacy, prestazioni e affidabilità”.
Tuttavia, Google afferma di aver ascoltato il feedback degli sviluppatori e di aver apportato i miglioramenti necessari a Manifest V3. Tra questi: supporto per script utente, documenti fuori schermo e espansione del numero di set di regole consentiti per dichiarativeNetRequest.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006