Redazione RHC : 12 Settembre 2023 08:55
Privacy Sandbox è una nuova piattaforma pubblicitaria creata da Google con l’obiettivo di migliorare la privacy monitorando gli interessi pubblicitari degli utenti.
L’idea è quella di limitare il tracciamento degli utenti fornendo allo stesso tempo agli inserzionisti strumenti per misurare le prestazioni e altri scopi. Pertanto, invece di utilizzare cookie di terze parti inseriti da vari inserzionisti e aziende, Privacy Sandbox calcolerà localmente gli interessi dell’utente direttamente nel browser (attualmente utilizzato solo in Google Chrome).
Google ha iniziato a lanciare la sua nuova piattaforma pubblicitaria basata sugli interessi, Privacy Sandbox. In questo modo l’azienda vuole evitare l’utilizzo di cookie di tracciamento di terze parti e spostare il compito di tracciare gli interessi degli utenti sul browser Chrome stesso.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si prevede che Privacy Sandbox venga distribuito a tutti gli utenti nei prossimi mesi e, all’avvio del browser, gli utenti vedranno un avviso sulla privacy degli annunci migliorata in Chrome, che descriverà brevemente la nuova piattaforma pubblicitaria.
“Stiamo lanciando nuove funzionalità sulla privacy che consentono di scegliere quali annunci visualizzare”, si legge in un avviso in Chrome. Chrome determinerà gli argomenti che ti interessano in base alla tua cronologia di navigazione.
Inoltre, i siti che visiti saranno in grado di determinare cosa ti piace. I siti potrebbero successivamente richiedere queste informazioni per mostrarti annunci personalizzati. Puoi anche scegliere quali argomenti e siti verranno utilizzati per visualizzare gli annunci.
L’avviso termina con due pulsanti: “Ho capito” e “Impostazioni”, di cui molti utenti si sono già lamentati, affermando che i pulsanti sono confusi e fuorvianti. Il punto è che la nuova piattaforma pubblicitaria sarà abilitata indipendentemente dal pulsante selezionato dall’utente.
Google afferma che i test sulla Privacy Sandbox continueranno fino al 2024, con circa l’1% dei cookie di terze parti che verranno gradualmente eliminati a partire dal primo trimestre e dovrebbero essere completamente disabilitati per impostazione predefinita entro il quarto trimestre.
Vale la pena notare che parallelamente sono già in corso i test di Privacy Sandbox per Android, finora solo su un numero limitato di dispositivi con Android 13.
Gli inserzionisti che utilizzano Privacy Sandbox potranno interrogare gli interessi dei visitatori per mostrare loro annunci pertinenti e il browser risponderà con dati anonimizzati che elencano solo le categorie che interessano all’utente.
Questi interessi vengono calcolati in base alla cronologia di navigazione dell’utente e a vari siti relativi a varie categorie tematiche (ad esempio sport, fumetti, bodybuilding, pattinaggio e così via).
Vale la pena dire che diversi anni fa, come parte del rifiuto di utilizzare cookie di tracciamento di terze parti, Google ha introdotto per la prima volta una nuova piattaforma chiamata Federated Learning of Cohorts (FLoC), che ha causato una tempesta di critiche e indignazione nel settore. Nel corso del tempo, FLoC si è evoluto in Topics, una funzionalità chiave della nuova Privacy Sandbox, progettata anch’essa per classificare gli interessi degli utenti in vari “argomenti” in base alla cronologia di navigazione sul Web. Questi interessi devono quindi essere trasmessi agli operatori di marketing per fornire annunci mirati.
Mentre Google ha sempre affermato che Privacy Sandbox è progettata per migliorare la privacy degli utenti, Apple, Mozilla e WC3 TAG hanno segnalato numerosi problemi con questa tecnologia. Privacy Sandbox è stata criticata anche da molti altri operatori del settore, compresi gli sviluppatori di DuckDuckGo (che hanno affermato che “il tracciamento è tracciamento, non importa come lo chiami”) e gli sviluppatori del browser Brave (che sostengono che Privacy Sandbox danneggeranno la privacy e rafforzeranno ulteriormente il monopolio di Google su Internet).
Privacy Sandbox è costituito da tre componenti principali: Argomenti degli annunci, Annunci suggeriti dal sito e Misurazione degli annunci.
Gli argomenti degli annunci sono il componente principale di Privacy Sandbox per determinare gli interessi degli utenti in base alla cronologia di navigazione e vengono utilizzati per visualizzare pubblicità personalizzata.
Come accennato in precedenza, gli interessi si formano in base alle visite ai siti che Google assegna a determinate categorie. Pertanto, se un utente visita molti siti correlati a una determinata categoria o argomento, il browser lo assocerà a questi interessi. Google afferma che il browser rimuoverà mensilmente tutti gli interessi calcolati e continuerà ad aggiornarli fino a quando l’utente non rinuncia.
Gli utenti possono visualizzare e rimuovere interessi e siti calcolati specifici nelle impostazioni: Impostazioni > Privacy e sicurezza > Privacy degli annunci > Argomenti degli annunci.
Gli annunci suggeriti dal sito rappresentano un nuovo modo di remarketing degli annunci per l’utente, consentendo ai siti di indicare a Chrome quale tipo di annuncio mostrare al visitatore.
Quando si visitano altri siti, l’inserzionista può interrogare il gruppo di interesse dell’utente, dopodiché all’utente verranno mostrati annunci pubblicitari suggeriti. Ad esempio, ciò consentirà agli inserzionisti di mostrare annunci di schede video a una persona se ha precedentemente visitato il sito Web del produttore della scheda video.
Gli utenti possono visualizzare e bloccare siti specifici che desiderano mostrare loro annunci in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Privacy annunci > Annunci suggeriti dal sito.
La misurazione degli annunci consente ai siti e agli inserzionisti di misurare l’efficacia della propria pubblicità memorizzando i dati nel browser, che vengono poi condivisi con altri siti visitati dalla persona.
Queste informazioni includono quando è stato mostrato l’annuncio, quando è stato visualizzato o fatto clic sull’annuncio e come è stato visualizzato l’annuncio. Google afferma che questi dati vengono regolarmente eliminati dal dispositivo dell’utente e la cronologia di navigazione rimane privata.
La società afferma che Privacy Sandbox utilizza Oblivious HTTP Relays per trasferire dati tra il browser e gli inserzionisti, garantendo così ulteriore privacy agli utenti.
Va sottolineato che ciò impedisce a Google di collegare gli indirizzi IP degli utenti con i dati relativi ai loro interessi e aiuta anche a rimuovere intestazioni di richiesta non necessarie da qualsiasi connessione.
Puoi disattivare Privacy Sandbox nelle impostazioni di Google Chrome. Per fare ciò, vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Privacy annunci, dove puoi disattivare ogni singola funzione.
Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...
E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...
Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...
I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006