Redazione RHC : 27 Novembre 2021 21:08
Google ha avvertito che i miner di criptovaluta utilizzano account Google Cloud compromessi per scopi di mining ad alta intensità di calcolo.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il team di sicurezza informatica del gigante della ricerca ha fornito dettagli sulla violazione in un rapporto pubblicato mercoledì. Il cosiddetto rapporto “Threat Horizons” mira a fornire informazioni che consentano alle organizzazioni di mantenere sicuro il loro ambiente cloud.
“Sono stati osservati attori malintenzionati durante l’estrazione di criptovalute in istanze Cloud compromesse”
ha scritto Google in un riepilogo del rapporto.
Il mining di criptovalute è un’attività a scopo di lucro che spesso richiede grandi quantità di calcolo, a cui i clienti di Google Cloud possono accedere a pagamento. Google Cloud è una piattaforma remota in cui i clienti possono conservare dati e file.
Google ha affermato che l’86% dei 50 account Google Cloud compromessi di recente è stato utilizzato per condurre il mining di criptovaluta. Nella maggior parte delle violazioni, il software di mining di criptovaluta è stato scaricato entro 22 secondi dalla violazione dell’account, ha affermato Google.
Circa il 10% degli account compromessi è stato utilizzato anche per eseguire scansioni da altre fonti disponibili pubblicamente su Internet per identificare i sistemi vulnerabili, mentre l’8% dei casi è stato utilizzato per attaccare altri obiettivi.
Bitcoin, la criptovaluta più popolare al mondo, è stata criticata per essere troppo avida di energia. Per minare bitcoin, oggi occorre una quantità di energia che può essere paragonata al consumo di alcuni paesi.
A maggio, la polizia ha fatto irruzione in una sospetta fattoria di cannabis per scoprire che si trattava, in realtà di una miniera illegale di bitcoin.
“Il panorama delle minacce cloud nel 2021 era più complesso dei semplici minatori di criptovaluta”
hanno scritto Bob Mechler, direttore dell’Ufficio del Chief Information Security Officer di Google Cloud, e Seth Rosenblatt, redattore della sicurezza di Google Cloud, in un post sul blog.
Hanno anche detto che i ricercatori di Google hanno anche lanciato un attacco di phishing dal gruppo russo APT28 / Fancy Bear alla fine di settembre, aggiungendo che Google ha bloccato l’attacco.
I ricercatori di Google hanno anche identificato un gruppo di minacce sostenuto dal governo nordcoreano che si spacciava per reclutatori Samsung che inviavano allegati dannosi ai dipendenti di diverse società di sicurezza informatica sudcoreane.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006