Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google ammette gli errori nel caso della navigazione in incognito. A febbraio l’accordo

Redazione RHC : 30 Dicembre 2023 08:43

Google è pronta a risolvere una causa collettiva intentata dagli utenti nel 2020. La causa era legata alla modalità di navigazione in incognito nel browser Chrome. I ricorrenti hanno accusato Google di continuare a “monitorare, raccogliere e analizzare i dati di navigazione web in tempo reale“.

William Byatt, residente in Florida, e Chasom Brown e Maria Nguyen, residenti in California, affermano che la società sta violando le leggi sulla privacy. Secondo i ricorrenti, i siti che utilizzavano Google Analytics o Ad Manager elaboravano le informazioni dei browser in modalità di navigazione in incognito, inclusi il contenuto della pagina web, i dati del dispositivo e gli indirizzi IP. 

La causa afferma inoltre che Google associa ancora l’attività degli utenti ai loro profili reali.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Google inizialmente ha cercato di archiviare la causa, citando un avviso che appare quando si attiva la modalità di navigazione in incognito in Chrome. Il sistema presumibilmente avvisa gli utenti che la loro attività “potrebbe essere visibile sui siti web che visitano“.

    Il giudice Yvonne Gonzalez Rogers in agosto ha respinto il tentativo di Google di ottenere una sentenza senza udienza, sottolineando che Google non aveva effettivamente informato nessuno che la raccolta di dati fosse in corso su tale scala.

    Google sostiene che i querelanti hanno acconsentito alla raccolta dei loro dati durante l’utilizzo della navigazione privata“, ha affermato il giudice Rogers. “Tuttavia, dato che l’azienda non ha informato direttamente gli utenti di ciò, la corte non può concludere che sia stato dato un consenso esplicito.”

    Secondo l’avviso depositato il 26 dicembre, Google e i querelanti hanno raggiunto un compromesso che porrà fine al contenzioso. L’accordo sarà presentato al tribunale entro la fine di gennaio, con la decisione finale prevista entro la fine di febbraio.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...