Redazione RHC : 2 Maggio 2023 07:18
Il direttore dell’FBI Christopher Wray ha affermato che la Cina ha 50 volte più hacker governativi rispetto al numero di specialisti della sicurezza informatica dell’FBI.
Secondo Ray, anche se tutti gli agenti informatici e gli analisti dell’intelligence dell’FBI si concentrassero esclusivamente sulla minaccia informatica cinese, ci sarebbero ancora più hacker cinesi con un rapporto di 50 a 1.
Ray ha anche sottolineato che la minaccia informatica dalla Cina è così massiccia da superare il volume delle minacce informatiche provenienti da tutti gli altri principali paesi messi insieme. Inoltre, secondo l’esperto, le minacce informatiche agli Stati Uniti arrivano anche da Russia, Iran e Corea del Nord.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A questo proposito, è necessario rafforzare le misure per proteggere la sicurezza informatica e prevenire gli attacchi informatici da questi paesi.
Ray ha anche osservato che la Cina utilizza le minacce informatiche per rubare la proprietà intellettuale, inclusi gli sviluppi tecnologici e i segreti aziendali. Questo sta danneggiando le aziende americane e l’economia nel suo insieme.
Il direttore dell’FBI ritiene che sia necessario rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta contro le minacce informatiche e ha sottolineato che “l’FBI è pronta a collaborare con partner di altri paesi per prevenire attacchi informatici”.
Ovviamente non con partner Cinesi.
In precedenza, i legislatori del Congresso degli Stati Uniti hanno presentato un disegno di legge che richiederebbe al Pentagono di espandere in modo significativo la cooperazione in materia di sicurezza informatica con Taiwan per proteggere l’isola dalle minacce informatiche provenienti dalla Cina. L’atto consentirà al Segretario alla Difesa degli Stati Uniti di condurre esercitazioni informatiche con Taiwan, proteggere le infrastrutture e i sistemi militari dell’isola e mitigare le attività digitali dannose contro l’isola.
Quando sono anni che stai perdendo terreno di gioco, hai solo due possibilità. O ti allei con il nemico, oppure soccombi.
Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...
E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...
Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...
I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006