Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea vareranno il primo accordo di AI

Alessia Tomaselli : 6 Febbraio 2023 06:58

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno annunciato venerdì un accordo per accelerare e potenziare l’uso dell’intelligenza artificiale e poterla applicare per migliorare l’agricoltura, la sanità, la risposta alle emergenze, al cambiamento climatico e alla rete elettrica.

Un alto funzionario dell’amministrazione statunitense, parlando dell’iniziativa poco prima dell’annuncio ufficiale, l’ha definita il primo accordo di ampio respiro sull’intelligenza artificiale tra Stati Uniti ed Europa. In precedenza, gli accordi in materia si erano limitati a settori specifici, come il miglioramento della privacy.

La modellazione AI, che si riferisce ad algoritmi di apprendimento automatico che utilizzano i dati per prendere decisioni logiche, potrebbe essere utilizzata per migliorare la velocità e l’efficienza delle operazioni e dei servizi governativi.

In cosa consiste l’accordo

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“La magia sta nel costruire modelli comuni lasciando i dati dove sono”, ha detto l’alto funzionario dell’amministrazione. “I dati statunitensi restano negli Stati Uniti e quelli europei restano in Europa, ma possiamo costruire un modello che si intersechi con i dati europei e statunitensi perché più dati abbiamo e maggior diversità abbiamo, migliore è il modello”.

L’iniziativa darà ai governi maggior accesso a modelli di intelligenza artificiale più dettagliati e ricchi di dati, che porteranno a risposte più efficienti di fronte alle emergenze e alla gestione della rete elettrica, oltre ad altri vantaggi, ha dichiarato il funzionario dell’amministrazione.

Facendo riferimento alla rete elettrica, il funzionario ha affermato che gli Stati Uniti raccolgono dati su come viene utilizzata l’elettricità, dove viene generata e anche su come bilanciare il carico della rete in modo che i cambiamenti meteorologici non la mettano fuori uso.

Molti Paesi europei dispongono di dati simili relativi alle proprie reti, ha dichiarato il funzionario.

Nell’ambito della nuova partnership, tutti questi dati verrebbero sfruttati in un modello comune di IA che produrrebbe risultati migliori per coloro che devono gestire le emergenze, gli operatori di rete e altri soggetti che si affidano all’IA per migliorare i sistemi.

Conclusioni

Al momento la partnership riguarda solo la Casa Bianca e la Commissione europea, il braccio esecutivo dell’Unione europea a 27 membri.

L’alto funzionario dell’amministrazione ha dichiarato che altri Paesi saranno invitati ad aderire nei prossimi mesi.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...