Redazione RHC : 6 Agosto 2023 10:31
Quanto sia una questione puramente industrale ed economica, o quanto sia veramente un problema di sicurezza nazionale, lo scopriremo strada facendo. Ma nella logica della “grande backdoor”, anche le auto essendo dispositivi “intelligenti” – come le stazioni radio base ricordiamoci il 5g e Donald Trump – stanno iniziando ad entrare nel ciclone.
I ministri del Regno Unito hanno espresso preoccupazione per il fatto che i veicoli elettrici cinesi importati nel paese come parte degli obiettivi a emissioni zero possano diventare uno strumento per lo spionaggio informatico da parte di Pechino.
La questione ha sollevato preoccupazioni da parte del governo, soprattutto in considerazione dell’imminente divieto di nuovi veicoli a benzina e diesel a partire dal 2030, che potrebbe contribuire al dominio della Cina sul mercato dei veicoli elettrici.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I funzionari hanno espresso la preoccupazione che la tecnologia incorporata nei veicoli elettrici possa essere utilizzata per raccogliere dati estesi, inclusi dati sulla posizione, registrazioni audio e video, e potrebbe anche essere soggetta a interferenze remote.
Un gruppo interpartitico di parlamentari ha avvertito che il Regno Unito è sul punto di cedere il controllo del proprio mercato automobilistico a Pechino. Il gruppo ha affermato che se non verrà intrapresa alcuna azione, il Regno Unito potrebbe essere inondato di auto e batterie cinesi, con tutti i rischi per la sicurezza associati.
Date queste preoccupazioni, ci sono state proposte per allentare la politica obbligatoria di emissioni zero. Secondo i piani proposti, il 22% delle auto nuove vendute dalle aziende nel 2024 dovrebbe essere a emissioni zero e tale percentuale dovrebbe salire all’80% entro il 2030. Se i produttori non riescono a raggiungere questo obiettivo, dovranno pagare multe o acquistare “prestiti” da aziende che hanno superato l’obiettivo, come i produttori cinesi di auto elettriche e Tesla.
La tecnologia delle auto moderne può potenzialmente essere utilizzata per spionaggio e interferenze dannose. Fondamentalmente, stiamo parlando di “moduli cellulari”, che vengono utilizzati per stabilire una connessione Internet e trasmettere una grande quantità di dati sull’ambiente circostante. La Cina domina il mercato globale della fornitura di questi moduli.
Le autorità del Regno Unito stanno lavorando attivamente per rafforzare l’infrastruttura e la resilienza delle catene di approvvigionamento al fine di proteggere la sicurezza economica del paese. Il disegno di legge sugli appalti consente ai ministri di escludere le aziende cinesi da aree sensibili, come la fornitura di automobili al governo. Tuttavia, i moduli provenienti dalla Cina rappresentano ancora un rischio per la sicurezza se lasciati nelle auto dei cittadini britannici in generale.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006