Redazione RHC : 2 Agosto 2023 10:12
Non è la prima volta che si scoprono modi che consentono di effettuare delle “promp injection” capaci di bypassare i controlli dei LMM e fargli fornire output malevoli e sicuramente non sarà l’ultimo. Ma questa volta i ricercatori scoprono un approccio diverso che consente di hackerare tutti i più famosi chatbot ad oggi in circolazione.
I ricercatori della School of Computer Science della Carnegie Mellon University, del CyLab Cybersecurity and Privacy Institute e del San Francisco Center for Secure AI hanno identificato congiuntamente una nuova vulnerabilità nei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).
Gli scienziati hanno proposto un metodo di attacco semplice ed efficace che ha un’alta probabilità di far sì che i modelli linguistici generino risposte indesiderate.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si scopre che l’aggiunta di determinati suffissi o parole chiave calcolate matematicamente a un’ampia gamma di query aumenta notevolmente la possibilità che i modelli rispondano comunque alle query degli utenti che altrimenti rifiuterebbero.
Gli scienziati non miravano ad attaccare i modelli linguistici chiusi e i chatbot, ma lo studio ha dimostrato che sono ugualmente vulnerabili agli stessi trucchi dei modelli linguistici aperti. Questo nonostante il fatto che queste vulnerabilità siano state trovate proprio nei modelli aperti.
L’attacco funziona con successo in chatbot popolari come OpenAI ChatGPT, Anthropic Claude, Google Bard e Meta Llama-2. I ricercatori hanno testato il loro metodo su molte domande diverse per dimostrare l’universalità dell’approccio identificato.
La vulnerabilità scoperta mette a rischio l’introduzione sicura dell’intelligenza artificiale nei sistemi autonomi, poiché gli aggressori possono utilizzarla per aggirare la protezione e disabilitare tali sistemi. Ciò può portare a gravi conseguenze con l’uso diffuso di sistemi autonomi in futuro.
Capire come eseguire tali attacchi è spesso il primo passo per sviluppare forti difese contro di loro.
Al momento, i ricercatori non dispongono di una soluzione universale per prevenire tali attacchi, quindi il passo successivo è trovare un modo per correggere questi modelli e garantirne l’utilizzo sicuro nei sistemi autonomi.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...