Redazione RHC : 2 Agosto 2023 10:12
Non è la prima volta che si scoprono modi che consentono di effettuare delle “promp injection” capaci di bypassare i controlli dei LMM e fargli fornire output malevoli e sicuramente non sarà l’ultimo. Ma questa volta i ricercatori scoprono un approccio diverso che consente di hackerare tutti i più famosi chatbot ad oggi in circolazione.
I ricercatori della School of Computer Science della Carnegie Mellon University, del CyLab Cybersecurity and Privacy Institute e del San Francisco Center for Secure AI hanno identificato congiuntamente una nuova vulnerabilità nei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).
Gli scienziati hanno proposto un metodo di attacco semplice ed efficace che ha un’alta probabilità di far sì che i modelli linguistici generino risposte indesiderate.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si scopre che l’aggiunta di determinati suffissi o parole chiave calcolate matematicamente a un’ampia gamma di query aumenta notevolmente la possibilità che i modelli rispondano comunque alle query degli utenti che altrimenti rifiuterebbero.
Gli scienziati non miravano ad attaccare i modelli linguistici chiusi e i chatbot, ma lo studio ha dimostrato che sono ugualmente vulnerabili agli stessi trucchi dei modelli linguistici aperti. Questo nonostante il fatto che queste vulnerabilità siano state trovate proprio nei modelli aperti.
L’attacco funziona con successo in chatbot popolari come OpenAI ChatGPT, Anthropic Claude, Google Bard e Meta Llama-2. I ricercatori hanno testato il loro metodo su molte domande diverse per dimostrare l’universalità dell’approccio identificato.
La vulnerabilità scoperta mette a rischio l’introduzione sicura dell’intelligenza artificiale nei sistemi autonomi, poiché gli aggressori possono utilizzarla per aggirare la protezione e disabilitare tali sistemi. Ciò può portare a gravi conseguenze con l’uso diffuso di sistemi autonomi in futuro.
Capire come eseguire tali attacchi è spesso il primo passo per sviluppare forti difese contro di loro.
Al momento, i ricercatori non dispongono di una soluzione universale per prevenire tali attacchi, quindi il passo successivo è trovare un modo per correggere questi modelli e garantirne l’utilizzo sicuro nei sistemi autonomi.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006