Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Omografismi avanzati nel Phishing: Una Nuova Minaccia per la Cybersecurity

Agostino Pellegrino : 4 Luglio 2024 16:59

La cybersecurity sta affrontando una nuova e insidiosa minaccia: l’uso degli omografismi negli attacchi phishing. Questo articolo inchiesta esplora le modalità d’uso degli omografismi nei vari tipi di attacco phishing, la tecnica dietro di essi, lo studio di questa pratica malevola e come l’accelerazione dello studio degli omografismi sia stata favorita dai modelli linguistici avanzati (LLM).

Cosa Sono gli Omografismi?

Gli omografismi sono domini web che appaiono visivamente identici o molto simili ai domini legittimi, ma che utilizzano caratteri di alfabeti diversi come il cirillico o il greco per ingannare gli utenti. Per esempio, consideriamo il dominio “redhotcyber.com” (uno a caso 😊 ). Questo può essere trasformato in “redhotcyЬer.com” utilizzando la lettera cirillica “Ь” al posto della “b” latina, o in “redhotcybеr.com” usando la “е” cirillica al posto della “e” latina.

Questi cambiamenti minimi sono difficili da rilevare a occhio nudo, ma possono portare gli utenti su siti web fraudolenti.

Modalità d’Uso degli Omografismi negli Attacchi Phishing

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Gli attacchi phishing che utilizzano omografismi sfruttano la fiducia degli utenti nei confronti di siti web noti. I cybercriminali registrano domini omografici simili a quelli di istituzioni finanziarie, servizi online popolari o altre entità di fiducia. Ad esempio, un utente potrebbe ricevere un’e-mail apparentemente da “redhotcyber.com”, ma il link incluso potrebbe indirizzare a “redhotсуber.com” (con “су” in cirillico al posto di “cy”).

Questi domini vengono poi utilizzati per creare copie esatte dei siti web legittimi. Una volta creato il sito omografico, gli attaccanti inviano e-mail di phishing contenenti link a questi siti. Gli utenti, pensando di visitare il sito autentico, inseriscono le loro credenziali di accesso, informazioni personali o dati finanziari, che vengono poi rubati dai cybercriminali.

Tecnica e Ricerca sugli Omografismi

La creazione di domini omografici richiede una conoscenza approfondita dei caratteri disponibili nei diversi alfabeti e di come questi possano essere utilizzati per creare domini visivamente identici a quelli legittimi. Per esempio:

  • redhotсуber.com (con “су” cirillico)
  • redhotcyЬer.com (con “Ь” cirillico)
  • redhotcybеr.com (con “е” cirillico)
  • redhotcyber.соm (con “о” cirillico)
  • redhotсyber.com (con “с” cirillico)

La ricerca in questo campo si concentra sull’identificazione di tutti i caratteri che possono essere utilizzati per creare omografismi e sullo sviluppo di strumenti per rilevarli.

Gli esperti di cybersecurity stanno studiando i metodi per automatizzare il rilevamento dei domini omografici, utilizzando tecniche di analisi delle stringhe e machine learning. L’obiettivo è sviluppare sistemi che possano identificare e bloccare automaticamente questi domini prima che possano essere utilizzati per scopi malevoli.

L’Accelerazione dello Studio degli Omografismi Grazie agli LLM

L’avvento dei modelli linguistici avanzati (LLM), come GPT-4, ha accelerato lo studio e l’identificazione degli omografismi. Questi modelli possono analizzare grandi quantità di dati in tempi molto brevi, identificando pattern e anomalie che potrebbero sfuggire all’occhio umano.

Gli LLM possono essere utilizzati per generare e analizzare migliaia di possibili domini omografici, come ad esempio “redhotcyЬer.com” o “redhotcyber.cоm” (con “о” cirillico). Questo aiuta i ricercatori a comprendere meglio le tecniche utilizzate dai cybercriminali e sviluppare contromisure efficaci. Inoltre, possono essere impiegati per migliorare gli algoritmi di rilevamento, rendendoli più accurati e meno soggetti a falsi positivi.

Conclusioni

Gli omografismi rappresentano una minaccia crescente nel panorama della cybersecurity, sfruttando le somiglianze visive tra caratteri di diversi alfabeti per ingannare gli utenti. La lotta contro questa minaccia richiede una combinazione di ricerca avanzata, sviluppo di nuovi strumenti di rilevamento e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come i modelli linguistici avanzati. Solo attraverso un approccio integrato e collaborativo sarà possibile proteggere efficacemente gli utenti dagli attacchi phishing basati sugli omografismi.

PS: ogni esempio relativo a “redhotcyber.com” presente in questo articolo sfrutta una differente combinazione di caratteri tra le possibili svariate decine disponibili… paura eh?

Agostino Pellegrino
E’ un libero professionista, insegnante e perito di informatica Forense, Cyber Security ed Ethical Hacking e Network Management. Ha collaborato con importanti istituti di formazione a livello internazionale e ha esercitato teaching e tutorship in tecniche avanzate di Offensive Security per la NATO ottenendo importanti riconoscimenti dal Governo degli Stati Uniti. Il suo motto è “Studio. Sempre”.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...