Redazione RHC : 11 Novembre 2024 19:10
Le vulnerabilità senza patch nel sistema di infotainment dei veicoli Mazda consentono agli aggressori di eseguire codice arbitrario con diritti di root, hanno riferito gli esperti della Trend Micro Zero Day Initiative (ZDI) .
Alcuni bug ti consentono di ottenere un accesso illimitato ai sistemi dell’auto, il che potrebbe potenzialmente comprometterne il funzionamento e la sicurezza. I ricercatori hanno scoperto delle vulnerabilità nella Mazda Connectivity Master Unit prodotta da Visteon, che è dotata di software sviluppato da Johnson Controls. Nella loro ricerca, gli esperti hanno studiato l’ultima versione del firmware (74.00.324A).
Sebbene la versione 74.00.324A non contenga ufficialmente vulnerabilità, esiste un’ampia comunità di modder che migliorano la funzionalità del sistema in vari modi. E molte di queste modifiche si basano sullo sfruttamento delle vulnerabilità.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I bug scoperti da ZDI vanno dalle iniezioni SQL e iniezioni di comandi al codice non firmato:
È noto che i bug colpiscono le auto Mazda 3 prodotte dal 2014 al 2021, così come altri modelli del produttore. Come notato da Dmitry Yanushkevich, ricercatore senior sulle vulnerabilità presso ZDI, lo sfruttamento dei problemi elencati richiede l’accesso fisico al sistema di infotainment del veicolo. Pertanto, un utente malintenzionato può connettersi a un’auto utilizzando uno speciale dispositivo USB ed eseguire un attacco in pochi minuti.
Il ricercatore scrive che spesso non è così difficile ottenere l’accesso fisico non autorizzato a un’auto: ciò può accadere in un parcheggio, durante il servizio in una stazione di servizio o in una concessionaria. Di conseguenza, l’hacking del sistema di infotainment di un’auto utilizzando i bug elencati può portare alla manipolazione del database, alla divulgazione di informazioni, alla creazione di file arbitrari, all’inserimento di comandi arbitrari, alla completa compromissione del sistema, al radicamento di un utente malintenzionato nel sistema ed all’esecuzione di codice arbitrario prima di caricare il sistema operativo.
Si sottolinea separatamente che lo sfruttamento di CVE-2024-8356 consente l’installazione di una versione dannosa del firmware, che fornisce a un potenziale utente malintenzionato l’accesso diretto ai bus CAN e aiuta ad accedere alle unità di controllo del motore, dei freni, della trasmissione, e così via.
“In generale, ciò consente a un utente malintenzionato di passare da un’applicazione SoC compromessa che esegue Linux a un MCU VIP installando una versione appositamente preparata del firmware e successivamente ottenendo l’accesso diretto ai bus CAN collegati”, spiega ZDI. I ricercatori scrivono inoltre che un attacco mirato può portare alla compromissione dei dispositivi collegati, alla negazione del servizio, al fallimento completo e persino all’estorsione.
Attualmente, nessuna delle vulnerabilità è stata risolta e i rappresentanti Mazda non hanno ancora commentato la pubblicazione degli specialisti ZDI.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006