Redazione RHC : 17 Maggio 2022 09:49
I ricercatori di Nozomi hanno recentemente analizzato il Siemens PXC4.E16, un sistema di automazione degli edifici programmabile (BAS) della famiglia Desigo per HVAC e attività di manutenzione degli edifici, e hanno scoperto che lo strumento ABT per la progettazione e la messa in servizio dei dispositivi Siemens è vulnerabile agli attacchi DoS.
La vulnerabilità non è critica, ma gli esperti di sicurezza spesso avvertono che un attacco DoS può avere gravi conseguenze negli ambienti industriali.
La vulnerabilità CVE-2022-24040 è associata all’uso della funzione di derivazione della chiave PBKDF2 per proteggere le password degli utenti. Un insider o un utente malintenzionato che ha accesso al profilo di un utente nello strumento ABT può causare una condizione di Denial of Service a livello di sistema quando tenta di accedere all’account.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“L’applicazione web non limita la lunghezza della chiave PBKDF2 durante la creazione di un account o l’aggiornamento delle sue impostazioni”
spiega Siemens in un post.
“Un utente malintenzionato con privilegi di accesso al profilo utente potrebbe causare una condizione di Denial of Service sovraccaricando il processore con una chiave PBKDF2 troppo lunga e quindi tentando di accedere all’account”.
I test condotti da Nozomi hanno dimostrato che nel peggiore dei casi, un utente malintenzionato può disabilitare un dispositivo per diversi giorni semplicemente accedendo ad intervalli regolare per prolungare il tempo di inattività del controller.
“È anche possibile che gli aggressori possano attaccare il BAS mentre contemporaneamente effettuano un attacco distruttivo ad altri sistemi di controllo industriale (ICS). Se il sistema di allarme antincendio o altri sistemi sono soggetti a un attacco DDoS, ciò potrebbe amplificare un cyber-attacco fisico”
Ha avvertito Nozomi .
Questa settimana, Siemens ha corretto il CVE-2022-24040, oltre ad altre sei vulnerabilità che interessano i dispositivi Desigo PXC e DXR.
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006