Redazione RHC : 22 Novembre 2024 16:24
La polizia sudcoreana ha confermato il coinvolgimento di hacker legati all’intelligence nordcoreana in un grave furto della criptovaluta Ethereum nel 2019. L’importo dei beni rubati in quel momento era stimato a 41,5 milioni di dollari.
Più della metà dei fondi rubati sono stati riciclati attraverso 3 scambi di criptovalute creati dagli stessi hacker. I fondi rimanenti sono stati distribuiti su 51 piattaforme. I criminali si sono infiltrati nell’exchange di criptovalute in cui era archiviato Ethereum e hanno prelevato 342.000 ETH. Oggi il loro valore supera il miliardo di dollari.
Il nome dell’exchange non è stato specificato nella dichiarazione, ma nel 2019 l’exchange sudcoreano Upbit ha segnalato un trasferimento non autorizzato di 342.000 ETH su un wallet sconosciuto. Non è specificato se questi due incidenti siano collegati.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dall’inchiesta è emerso che l’attacco è stato effettuato dai gruppi Lazarus e Andariel, legati all’intelligence nordcoreana. I risultati si basano sull’analisi degli indirizzi IP e sul tracciamento delle risorse. Ciò ha segnato la prima volta che la Corea del Nord ha colpito un exchange di criptovalute sudcoreano.
Le forze dell’ordine sono riuscite a rintracciare 4,8 BTC trasferiti su uno scambio di criptovalute svizzero. Nel mese di ottobre gli asset sono stati restituiti alla piattaforma sudcoreana. Oggi il loro valore è di circa 427.800 dollari. La Corea del Nord nega il coinvolgimento in attacchi informatici e furti di criptovalute.
Secondo l’ONU, dal 2017 al 2024, gli hacker nordcoreani hanno effettuato 97 attacchi informatici contro società di criptovalute, causando danni per circa 3,6 miliardi di dollari. Tra gli attacchi c’era un attacco allo scambio di criptovalute HTX: nel novembre 2023 gli hacker hanno rubato 147,5 milioni di dollari e ha riciclato il bottino a marzo del 2024.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006