Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker di SiegedSec colpiscono la NATO come “rappresaglia per gli attacchi ai diritti umani”. 850MB di dati dell’alleanza scaricabili online

Chiara Nardini : 27 Luglio 2023 08:14

Il gruppo di criminali informatici noto come SiegedSec ha scosso la comunità di sicurezza informatica con un audace attacco alla NATO, riuscendo a infiltrarsi nel portale COI e ottenendo l’accesso a centinaia di documenti riservati. Questa incursione ha suscitato preoccupazione tra i membri dell’alleanza internazionale, mentre i responsabili del furto esultano per il loro nuovo exploit.

SiegedSec è acceduto a documenti destinati solo ai paesi e ai partner dell’alleanza. In un annuncio provocatorio sui canali online, il gruppo ha pubblicato i dettagli della loro operazione, sottolineando la riuscita del furto e ironizzando sulla NATO e i suoi acronimi.

I documenti trapelati riguardano alcune organizzazioni interne della NATO, tra cui NEWAC, AFPL, FMN, JLSG, e STCO. La pubblicazione di queste informazioni riservate mette in evidenza vulnerabilità critiche nella sicurezza dell’alleanza, alimentando preoccupazioni riguardo alla possibilità di ulteriori violazioni.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    In un tentativo di giustificare il loro attacco, i membri di SiegedSec hanno espresso una presunta vendetta contro la NATO e i paesi membri.

    Sebbene hanno scritto apertamente che “questo attacco alla NATO non ha nulla a che fare con la guerra tra Russia e Ucraina”, hanno sottolineato il presunto coinvolgimento dell’alleanza in attacchi ai diritti umani, utilizzando questa motivazione per giustificare le loro azioni.

    Tuttavia, gli analisti rimangono scettici riguardo a queste dichiarazioni, suggerendo che l’obiettivo principale del gruppo potrebbe essere semplicemente quello di dimostrare il proprio potere e mettere in imbarazzo la NATO.

    Il file messo a disposizione da SiegedSec conta circa 800 files per un totale di circa 850MB.

    Di seguito il testo integrale del post pubblicato sul loro canale Telegram.

    Ti piacciono le perdite? Anche noi!
    
    Ti piace la NATO? A noi no!
    
    E così, presentiamo... una fuga di centinaia di documenti recuperati dal portale COI della NATO, destinati solo ai paesi e ai partner della NATO.
    
    Questi documenti sono davvero deliziosi~ Mentre li guardavamo, abbiamo dovuto alleviare la nostra eccitazione molte volte! gay furries pwn 31 nazioni~ ;3
    
    "g4y furr135 4r3 h4q1ng th3 p14n37"
    
    Nemmeno la NATO può resistere alla nostra seduzione~ Questi documenti contengono informazioni su NEWAC, AFPL, FMN, JLSG, STCO e altro!
    
    (Alla NATO piacciono molto gli acronimi >w

    Ancora non si sa come questi documenti siano stati esfiltrati dalle infrastrutture IT della Nato, se sono frutto di un bug di sicurezza, oppure sono stati acquisiti in altro modo. L’attacco di SiegedSec ha scosso l’alleanza internazionale e ha evidenziato la necessità di una maggiore vigilanza contro le minacce informatiche. Il gruppo ha dimostrato abilità nell’infiltrarsi nei sistemi informatici, mettendo a repentaglio la sicurezza e la riservatezza delle informazioni.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Articoli in evidenza

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

    Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

    Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...

    L’Operazione Endgame Continua: colpo duro ai clienti della botnet Smokeloader. Scattano gli arresti

    A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...

    Shock Hacking: Come Guidare una Nissan Leaf Da Remoto! La ricerca al Black Hat Asia 2025

    I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...