Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Hacker di ExCobalt Colpiscono Ancora: Rivelata una nuova Backdoor Sconosciuta scritta in Go!

Redazione RHC : 8 Giugno 2024 16:23

Gli specialisti di Positive Technologies hanno identificato una backdoor precedentemente sconosciuta scritta in Go. Il malware viene utilizzato dal gruppo di hacker ExCobalt, che attacca le organizzazioni russe.

Le analisi sulla Backdoor di ExCobalt

Secondo Denis Kuvshinov, capo del dipartimento di ricerca sulle minacce informatiche presso il centro di esperti di sicurezza Positive Technologies, nel marzo 2024, durante un’indagine sull’incidente, i ricercatori hanno scoperto un file chiamato scrond su uno dei nodi Linux del cliente, compresso utilizzando UPX (Ultimate Packer per file eseguibili).

Nei dati del file decompresso scritto in Go, sono stati trovati percorsi di pacchetto contenenti la sottostringa red.team/go-red/. Per questo motivo, gli esperti hanno ipotizzato che il campione fosse uno strumento proprietario di un certo Red Team.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Tuttavia, il sito menzionato sembrava un tipico biglietto da visita e praticamente non veniva utilizzato dai creatori. Tutte le informazioni erano datate 2019 e il design del sito sembrava tipico. Dopo un’ulteriore analisi di GoRed, si è scoperto che diverse versioni di questo programma erano già state riscontrate da numerosi altri clienti durante la risposta agli incidenti.

    Ulteriori analisi hanno permesso di stabilire un collegamento tra lo strumento e il gruppo ExCobalt, di cui gli esperti avevano parlato nel novembre dello scorso anno. Anche allora, il rapporto menzionava il dominio lib.rpm-bin.link, la cui enumerazione delle directory produceva molti strumenti, incluso col, la prima versione di GoRed.

    Spionaggio informatico e furto dei dati gli obbiettivi principali

    Il gruppo di hacker ExCobalt esiste dal 2016 ed è noto per gli attacchi contro aziende russe nei settori della metallurgia, delle telecomunicazioni, dell’IT e del settore pubblico, nonché per lo spionaggio informatico e il furto di dati.

    La nuova backdoor, che prende il nome dal campione originariamente scoperto – GoRed, ha molte funzionalità, tra cui:

    • la possibilità di connettere un operatore ed eseguire comandi, come altri framework C2 (Cobalt Strike, Sliver e così via);
    • utilizzo del protocollo RPC per la comunicazione tra GoRed e il server di controllo;
    • utilizzo del tunneling DNS/ICMP, WSS e Quic per la comunicazione degli operatori con GoRed;
    • la capacità di ottenere credenziali da sistemi compromessi;
    • raccogliere varie informazioni da sistemi compromessi, ad esempio dati sui processi attivi, nome host, elenco di interfacce di rete, struttura del file system e così via;
    • ricognizione della rete della vittima utilizzando vari comandi;
    • serializzazione, crittografia, archiviazione e invio dei dati raccolti ad un server speciale progettato per archiviare i dati compromessi.

    Gli esperti concludono che ExCobalt continua ad attaccare attivamente le aziende russe, migliorando i suoi metodi e strumenti, inclusa la backdoor GoRed. Ad esempio, lo studio ha rilevato che gli hacker stanno espandendo le funzionalità di GoRed per attacchi più sofisticati e nascosti e per lo spionaggio informatico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

    La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...