Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gli hacker Cinesi colpiscono duramente i provider internet statunitensi con bug 0day

Redazione RHC : 29 Agosto 2024 17:55

Un ex funzionario della sicurezza informatica statunitense ha affermato che gli sforzi di hacking di Pechino sono “molto più avanzati di prima”. Negli ultimi mesi, gli hacker cinesi sostenuti dallo Stato sono penetrati nei fornitori di servizi Internet statunitensi per spiare i loro utenti, accedendo anche ad almeno due dei principali fornitori statunitensi con milioni di clienti, ha affermato il Washington Post, citando persone che hanno familiarità con la questione.

Gli attacchi hanno sollevato preoccupazioni e due persone hanno affermato che alcune delle tecniche e delle risorse utilizzate dagli hacker erano correlate a quelle utilizzate l’anno scorso da un gruppo sostenuto dalla Cina chiamato Volt Typhoon.

Funzionari dell’intelligence statunitense hanno affermato che il gruppo ha cercato di acquisire attrezzature nei porti del Pacifico e altre infrastrutture in modo che la Cina potesse seminare paura e panico in caso di conflitto armato e interrompere la capacità degli Stati Uniti di fornire truppe, armi e rifornimenti a Taiwan.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Per la Cina è ormai tutto come al solito, ma è notevolmente aumentato rispetto a prima. È di un ordine di grandezza peggiore”, ha affermato Brandon Wales, che fino all’inizio di questo mese era direttore esecutivo della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, CISA.

Gli attacchi informatici destano preoccupazione perché si ritiene che tra i loro obiettivi vi siano personale governativo e militare che lavora sotto copertura, nonché gruppi di interesse strategico per la Cina.

“Si tratta di una connettività privilegiata e di alto livello con clienti interessanti”, ha affermato Mike Horka, ex agente dell’FBI e attuale ricercatore presso Lumen Technologies, che ha descritto una delle campagne ma non ha identificato gli ISP colpiti.

È stato degno di nota, ha aggiunto, che i gruppi hanno considerato lo sforzo abbastanza importante da sfruttare difetti software precedentemente non scoperti (0day) che avrebbero potuto essere stati utilizzati per un uso successivo.

In un rapporto separato all’inizio di questo mese, la società di sicurezza Volexity ha affermato di aver trovato un’altra tecnica di fascia alta in gioco presso un altro ISP senza nome. In quel caso, ha affermato che un gruppo di hacker statali cinesi distinto da Volt Typhoon è stato in grado di arrivare abbastanza in profondità all’interno del fornitore di servizi tanto da modificare gli indirizzi web del Domain Name System (DNS) che gli utenti stavano cercando di raggiungere e dirottarli altrove, consentendo agli hacker di inserire backdoor per lo spionaggio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...