Redazione RHC : 22 Febbraio 2023 07:52
Come abbiamo riportato recentemente, due vulnerabilità critiche sono state rilevate su due famosi prodotti di Fortinet: FortiNac e FortiWeb il 16 febbraio scorso.
I ricercatori di Horizon3 hanno rilasciato ieri un exploit proof-of-concept (PoC) per la vulnerabilità di gravità critica di FortiNAC.
Il fornitore ha avvertito che potrebbe essere sfruttato da un utente malintenzionato non autenticato per scrivere file arbitrari sul sistema e ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota con i privilegi elevati.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le organizzazioni che utilizzano FortiNAC dalla 9.4.0, dalla 9.2.0 alla 9.2.5, dalla 9.1.0 alla 9.1.7 e tutte le versioni 8.8, 8.7, 8.6, 8.5 e 8.3 sono invitate a dare la priorità nell’applicazione degli aggiornamenti di sicurezza disponibili.
Il PoC prevede la scrittura di un cron job in /etc/cron.d/ che si attiva ogni minuto per avviare una reverse shell che fornisce funzionalità di esecuzione di codice remoto.
Gli analisti hanno scoperto che la correzione per il CVE-2022-39952 ha rimosso “keyUpload.jsp”, un endpoint che analizza le richieste di un parametro “key”, lo scrive su un file di configurazione e quindi esegue uno script bash, “configApplianceXml”.
Lo script bash esegue il comando ‘unzip’ sul file appena scritto, ma poco prima lo script chiama “cd /.”
“Unzip consentirà di posizionare i file in qualsiasi percorso purché non attraversino la directory di lavoro corrente”
Hanno spiegato i ricercatori di Horizon3 e hanno aggiunto: “Poiché la directory di lavoro è /, la chiamata unzip all’interno dello script bash consente di scrivere qualsiasi file arbitrario”.
Pertanto, un utente malintenzionato può creare un archivio ZIP che contiene il payload, specificando dove deve essere estratto e quindi inviarlo all’endpoint vulnerabile utilizzando il parametro key.
Il parametro ‘key’ assicura che la richiesta malevola raggiunga ‘keyUpload.jsp’, che è l’endpoint non autenticato che Fortinet ha rimosso nelle versioni fisse di FortiNAC.
Si consiglia tutti gli amministratori di FortiNAC di eseguire immediatamente l’upgrade a una versione del prodotto non interessata dalla vulnerabilità CVE-2022-39952.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006