I rappresentanti di Microsoft, Health-ISAC e Fortra,la società dietro lo sviluppo di Cobalt Strike, si opporranno all’abuso di questo strumento da parte dei pentester. Cobalt Strike è uno strumento commerciale legittimo rivolto a pentester e red team, creato per lo sfruttamento e il post-sfruttamento.
Probabilmente è ben noto alla maggior parte dei lettori, ma, sfortunatamente, Cobalt Strike è stato a lungo amato ai criminali informatici e dai gruppi APT governativi oltre agli operatori di ransomware. Sebbene non sia disponibile per gli utenti ordinari e la versione completa costi diverse migliaia di dollari per l’installazione, gli aggressori trovano ancora modi per usarlo (ad esempio, fare affidamento su versioni vecchie, piratate, compromesse e non registrate).
Venerdì scorso, 31 marzo 2023, il tribunale del distretto orientale di New York ha emesso un’ordinanza che consente a Microsoft e Fortra di confiscare i nomi di dominio e gli indirizzi IP dei server che ospitano versioni compromesse di Cobalt Strike. Tali azioni dovrebbero essere eseguite con l’assistenza di specialisti CERT e fornitori di servizi Internet e il loro obiettivo finale è disabilitare le infrastrutture dannose.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È stato inoltre riferito che Microsoft e i suoi partner stanno lavorando con l’unità informatica dell’FBI, il National Joint Cyber Threat Investigation Team (NCIJTF) e l’European Cybercrime Center (EC3) di Europol.
“Dovremo essere persistenti per distruggere le copie compromesse e obsolete di Cobalt Strike distribuite in tutto il mondo”, ha affermato Amy Hogan-Burney, responsabile del crimine digitale presso Microsoft (DCU).
“Questo è un passo importante per Fortra per proteggere l’uso legittimo dei suoi strumenti di sicurezza… Interrompere il funzionamento di copie crackate e obsolete di Cobalt Strike renderà molto più difficile monetizzare tali copie illegali e utilizzarle in attacchi informatici, costringendo i criminali a riconsiderare e cambiare tattica”.
È stato inoltre riferito che, nell’ambito di questa iniziativa, verranno presentate denunce di violazione del copyright e abuso per il software Microsoft e Fortra che è stato modificato e utilizzato per causare danni.
I membri dell’iniziativa hanno compilato una mappa che mostra l’uso di copie hackerate di Cobalt Strike in tutto il mondo.
I ricercatori affermano di stare osservando l’abuso dello strumento da parte di numerosi gruppi di criminali informatici in Russia, Cina, Vietnam e Iran. Ad esempio, si dice che Cobalt Strike sia stato utilizzato in più di 68 attacchi ransomware mirati al settore sanitario in oltre 19 paesi.
“Fortra spende risorse significative in ricercatori, infrastrutture e processi legali per combattere queste minacce, nonché per migliorare ogni versione del prodotto per rendere più difficile l’abuso da parte dei criminali”, ha affermato Bob Erdman, vicepresidente di Fortra, e assicura che ora sarà più facile affrontare l’uso illegale di Cobalt Strike.
Va notato che alla fine del 2022, anche gli specialisti di Google Cloud Threat Intelligence hanno iniziato a combattere le copie compromesse di Cobalt Strike e i malintenzionati che ne fanno uso. Quindi gli esperti hanno annunciato il rilascio delle regole YARA, nonché una raccolta di indicatori di compromissione per VirusTotal, che dovrebbero rendere più facile per i difensori rilevare i componenti Cobalt Strike nelle loro reti.
Redazione La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità
...