Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Avvocati Statunitensi Nei Guai Per l’intelligenza Artificiale. “Stava inventando casi inesistenti”

Redazione RHC : 15 Febbraio 2025 16:13

Il tribunale della contea di Wyoming ha chiesto una spiegazione da un gruppo di avvocati che hanno presentato alla corte falsi precedenti legali.

Si è scoperto che gli avvocati utilizzavano l’intelligenza artificiale per preparare i documenti, ma il sistema generava casi inesistenti andando in Allucinazione.

La causa legale contro Walmart e Jetson Electronic Bikes, Inc. è stata archiviata di nuovo nel 2023. Gli attori, una famiglia di sei persone, sostengono che la batteria di un hoverboard agli ioni di litio acquistato da Walmart ha preso fuoco durante la notte, distruggendo la loro casa e causando gravi lesioni. Nel gennaio 2024, gli avvocati hanno presentato una mozione per escludere alcune prove, citando otto decisioni giudiziarie che in realtà non sono mai esistite.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il giudice ha osservato che i casi in questione non erano presenti nel database di Westlaw né erano elencati nel sistema elettronico dei tribunali del Wyoming e ha chiesto agli avvocati di spiegare come fossero sorti tali collegamenti.

    Gli avvocati hanno subito ammesso il loro errore e dichiarato che “la loro piattaforma di intelligenza artificiale interna stava allucinando e ‘immaginando’ i casi quando aiutava l’avvocato a redigere la mozione” . Gli avvocati hanno aggiunto che il caso ha scatenato discussioni sul controllo e l’uso dell’intelligenza artificiale all’interno del loro studio.

    Casi simili si sono già verificati in passato. Nel 2023, gli avvocati dell’attore nel caso contro la compagnia aerea Avianca ha fatto riferimento a precedenti inesistenti, creati da ChatGPT. Quando il tribunale scoprì la falsificazione, gli avvocati non ammisero immediatamente l’errore, ma continuarono a difendere le citazioni fittizie, per le quali vennero multati di 5.000 dollari.

    E nel 2024, l’avvocato Michael Cohen ha fornito link falsi sui casi forniti dal chatbot Gemini. Sebbene in questo caso non fosse prevista alcuna punizione, il giudice ha definito la situazione “ridicola e vergognosa”.

    L’uso dell’intelligenza artificiale in campo legale continua a prendere piede, ma incidenti come questi dimostrano che senza un’adeguata supervisione la tecnologia può avere gravi conseguenze, tra cui sanzioni e interdizione degli avvocati.

    Ricordiamo sempre che l’intelligenza artificiale non riescono ad andare al di sotto del 20-30% di allucinazioni. Questo vuol dire che su dieci informazioni fornite dall’intelligenza artificiale due o tre possono essere a rischio in quanto fornire fuorviando le informazioni presenti su base statistiche.

    Bisogna sempre ribattere i contenuti forniti dall’intelligenza artificiale per essere certi che non ci siano state allucinazioni nel processo di inferenza.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Truffa ai danni dell’INPS! Il Tuo Documento è in Vendita nel Dark Web? Siate sempre vigili e attenti!

    Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di c...

    Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008

    Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...

    Reti WiFi Aperte: Un Terreno Fertile per il Cybercrime 

    Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete.  Questo appr...

    Un Attacco Informatico Colpisce l’AMA: tecnici al lavoro per il ripristino

    Nelle ultime ore, Ama, l’azienda comunale responsabile della gestione dei rifiuti di Roma, ha subito un attacco informatico ai propri sistemi. La società ha attivato immediatamente tutte l...

    Attacco Hacker ai Siti italiani: MoneroSHELL colpisce con il defacement 4 domini .IT

    Nella giornata di oggi, il gruppo di hacker noto come MoneroSHELL! ha compromesso diversi obiettivi web italiani, lasciando il proprio segno con una serie di defacement. L’attacco, reso noto at...